Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3673
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Assalti frontali Terra di nessuno (rsd 2019)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  goodfellas 
hip-hop
EDIZIONE REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2019, ristampa con copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, e corredata di inner sleeve. Originariamente autoprodotto nel 1992, il grandissimo album di esordio degli ex Onda Rossa Posse (che qui si identificano sempre di piu' con Militant A), forse l'opera piu' struggente e poetica di tutto l' hip hop italiano. Qui il rap si identifica fino in fondo con la strada e canta non solo la lotta, ma anche le relative vicende umane, dando vita ad un album complesso ed emozionante, un lavoro con cui tutto l' hip hop a venire fara' decisamente i conti, anche per la sua dichiarata e drammatica testimonianza di una pulsione verso la politica che trova difficolta' a conciliare creativita' e impegno rigoroso. Inserito dallo staff di "Rumore" tra i 50 dischi italiani piu' importanti degli anni '90, "Terra di Nessuno" e' un piccolo capolavoro, disco teso e vibrante come poche volte nella storia di tutta la musica italiana recente, ancora oggi straordinariamente coinvolgente, con una serie di brani indimenticabili, un uso misuratissimo ma magistrale dei campionamenti ed un suono di grandissimo impatto, a dare ancora piu' forza di penetrazione ai magnifici testi, grazie all' aiuto fondamentale dei Brutopop che suonano in tutto il disco, peraltro ispiratissimi. Episodi come le furiose, travolgenti "Assalto Frontale" o "F.O.T.T.I.T.I.", la commovente "Tera di Nessuno", la divertente ma tostissima "00199" (una fiera voce femminile e femminista in un ambito musicale troppo spesso "machista"), la dolorosa "Questione D' Istinto", la vibrante "Baghdad 1.9.9.1", il lirismo quasi "romantico" della conclusiva "Gocce di Sole"....Davvero un grande disco.
Euro
19,00
codice 2100107
scheda
Assassins of god Black tongue speaks vol. 1
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1991  bonzen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa, pressata in Germania, copertina senza barcode, inserto in carta ruvida con foto e testi, label custom nera e oro, catalogo BONZ007, groove message ''free the mineral wealth'' sul lato A e ''I have spoken'' sul lato B. Pubblicato nel 1991 dalla Bonzen in Germania, dopo ''The jupiter ox revealed'' (1989) e prima di ''Technological mythic limbo'' (1992), il secondo dei tre album di questo misconosciuto progetto americano di cui facevano parte Kenny Keorney (chitarra, voce), Ellen Schoenwetter (basso) e Bruce Ducheneaux (batteria), quest'ultimo poi anche membro dei Black Kali Ma e frequente collaboratore del confondatore dei Sister Double Happiness Gary Floyd nei suoi lavori solisti degli anni '90. ''Black tongue speaks vol. I'' vede il trio cimentarsi con un frenetico incrocio fra sferraglianti e tirati assalti hardcore punk irrobustiti da un sound chitarristico dai richiami punk metal e da occasionali sconfinamenti nelle dissonanze noise rock.
Euro
20,00
codice 235230
scheda
Assuck Anticapital+ (first album + singles)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  1991  grindcore anonymous 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copertina semilucida senza barcode, inserto apribile con testi, label neutra nera, stampa vinilica "private press" del 2011 su Grindcore Anonymous, dell'antologia originariamente pubblicata nel 1994 solo in cd dalla Sound Pollution negli USA e dalla Common Cause in Germania, "Anticapital+" compila tutti e diciassette i brani del raro primo album "Anticapital" (1991), i sette pezzi del 7"EP "Blindspot" (1992), un brano tratto dalla compilation di autori vari "Bleeeaaaarrgghhh! (uscita su 7" nel 1991 per la Slap A Ham) e due brani tratti dallo split 7" con gli Old Lady Drivers (1991); si tratta di una fetta consistente della scarna discografia di questa grindcore band di St. Petersburg, Florida, attiva fra il 1987 ed il 1998 circa; furono una delle prime bands di grindcore ad emergere negli Stati Uniti, ispirate dai seminali britannici Napalm Death, ed avevano un sound che inizialmente fu accostato al metal estremo. Il nucleo del gruppo era composto dal cantante e chitarrista Steve Heritage e dal batterista Rob Proctor; dopo aver pubblicato due cassette nel 1988/90, la band pubblicò nei primi anni '90 una manciata di 7"EP, a cominciare da "Necro salvation" (1990), e due album, "Anticapital" (1991) e "Misery index" (1997), tutti divenuti rari e ricercati. All'epoca del primo album, la formazione era composta, oltre che da Heritage e Proctor, dal cantante Paul Pavlovich e dal bassista Pete Jay, e proponeva brani brevi, incisivi, potenti e politicizzati, esprimendo una musica feroce, estremamente martellante nella brutale ritmica (capace di spiazzanti cambi, alternando esplosioni vorticose con marziale tambureggiare), dai riflessi metallici estremi nella chitarra, e dal cantato gutturale. Una formazione così estrema rimase confinata allo status di cult band, applaudita dalla critica ma seguita da un ristretto pubblico underground, ma la sua influenza sui gruppi grindcore successivi è stata citata con frequenza. Questa la scaletta: "Socialized Crucifixion", "The Thousand Mile Stare", "Population Index", "Dogmatic", "Spiritual Manipulation", "Feasts Of War", "October Revolution", "Procession", "State To State", "The Perpetual Cycle", "World Of Confusion", "Civilization Comes, Civilization Goes", "Page By Page", "Sterility", "Body Politic Equation", "Anticapital", "Epilogue" (i brani dell'album "Anticapital", 1991); "Wall Of Shame" (dalla compilation di autori vari "Bleeeaaaarrgghhh!, 1991); "Suffering Quota", "Parade Of The Lifeless" (dallo split 7" con gli Old Lady Drivers, 1991); "Blood And Cloth", "Automate", "Within Without", "Blindspot", "By Design", "Spine", "Infanticide" (i brani dell'ep "Blindspot", 1992).
Euro
45,00
codice 334743
scheda
Asterix (indie 90) I spy lo-fi
7" [edizione] promozionale  stereo  uk  1999  schism 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina neutra con foro centrale. Promo con tre brani in versioni demo-tape che anticipano l'album ‘I Know Your Soul’, unica prova sulla lunga distanza della band alt-rock di Derry, Irlanda del Nord.
Euro
5,00
codice 110128
scheda
Astronaut (love parade, eva luna) What you gonna do? / take me over
7" [edizione] originale  stereo  uk  1998  fierce panda 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina ripiegata attorno al disco, label custom bianca e blu, foro centrale piccolo, catalogo NING56, groove message "I gotta, I gotta, I gotta I gotta get a lotta" sul lato A e scritta "a porky prime cut" incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel 1998 dalla Fierce Panda nel Regno Unito, il primo singolo di questa misconosciuta band britannica, precedente il primo album "Preview" (uscito nel 1999 su 10", sostanzialmente una raccolta dei primi singoli). Contiene due brani, poi inseriti nel sopracitato lp, "What you gonna do?" e "Take me over", scritti dal membro della band Alex Eckford, caratterizzati da un gradevole e sbarazzino pop britannico con qualche spruzzatina di power pop ammodernato agli anni '90; cantato melodico con tanto di coretti appiccicosi, chitarre energiche e leggermente graffianti ma legate a doppio filo con la materia zuccherina del pop e ritmiche vivaci, compongono un quadro "classico" che invecchia molto lentamente nel panorama pop d'Albione. Dopo sopracitato il 10" "Preview", gli Astronaut pubblicheranno un altro album, "The curse of", nel 2001, prima di sparire dai radar; uno dei membri della band, Graeme Elston, aveva militato nei gruppi di Liverpool Love Parade, Pure ed Eva Luna, autori di una manciata di singoli ed ep fra i tardi anni '80 e la prima metà degli anni '90.
Euro
4,00
codice 332182
scheda
At the gates Slaughter of the soul
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1995  earache 
heavy metal
Ristampa del 2021 ad opera della Earache, realizzata con il sistema "full dinamic range", che dovrebbe prevenire la perdita di qualità sonora, tratta dai nasti originali, e pressoché identica alla rarissima prima tiratura, pressata pare in soli 500 esemplari. Originaramente pubblicato nel novembre del 1995 dalla Earache, il quarto album in studio, successivo a "Terminal spirit disease" (1994) e precedente "At war with reality" (2014). Considerato uno dei migliori e più maturi album del gruppo svedese, ed uno dei più rappresentativi esempi del miglior death metal nel cosiddetto stile "di Goteborg", "Slaughter of the soul" mostra le influenze del thrash metal americano, integrandole ad un approccio al death relativamente melodico, diretto e con pochi fronzoli, carattere che contribuì al successo dell'opera presso la critica. Un disco compatto, propulsivo e fluido, un sound incisivo, con cambi ritmici mai posti a caso all'interno di brani di durata relativamente breve; particolare anche l'approccio vocale di Tomas Lindberg, che opta per un canto stridulo ed abrasivo, invece che per un più caratteristico timbro gutturale e difficilmente comprensibile. L'album è ormai considerato un classico del metal degli anni '90. Inizialmente attivi fra il 1990 ed il 1996, gli At The Gates, da Goteborg, poi riformatisi nel secondo decennio del XXI secolo, sono stati nella prima fase della loro carriera un gruppo seminale per la scena death metal svedese; un carattere distintivo della loro musica era di sposare la violenza vorticosa del thrash con un sound relativamente melodico, che si sarebber raffinato strada facendo, e che fu molto apprezzato dalla critica. Composti da Tomas Lindberg (voce), Anders Bjorler (chitarra), Adrian Erlandsson (batteria), Jonas Bjorler (basso) ed Alf Svensson (chitarra), gli At The Gates debuttarono con l'ep "Gardens of grief" (1991), seguito dal primo album "The red in the sky is ours" (1992) e dal secondo "With fear I kiss the burning darkness" (1993), ma fu con i due successivi lp, "Terminal spirit disease" (1994) e "Slaughter of the soul", che maturarono definitivamente il loro stile, producendo due classici nel loro genere. Proprio quando il gruppo stava facendosi strada presso il pubblico, anche internazionale, si arrivò ad un repentino scioglimento, con due membri della band che formarono poi The Haunted, e gli altri due gli Hide; gli At The Gates si riformeranno molti anni dopo, e nel 2014 pubblicheranno il quinto album "At war with reality", un'opera concettuale ispirata dal realismo magico, seguito nel 2018 "To drink from the night itself" e nel 2021 "The nightmare of being", lavoro che incorpora influenze di generi musicali esterni allo heavy metal.
Euro
34,00
codice 2114938
scheda
Ataraxia Lost atlantis (ltd blue)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  the circle music 
indie 90
edizione limitata di 100 copie in vinile doppio blu, per la prima volta in vinile con nuovo mastering e 3 bonus tracks. Dark-rock sinfonico e classica si mescolano in questo lavoro del gruppo italiano, con la cantante Francesca Nicoli che alterna liriche in italiano, inglese e latino. Un lavoro che può ricordare Dead can dance o Elijah's mantle. Gruppo originario di Modena, capitanato dalla bella e brava Francesca Nicoli. Seminali, fautori di uno splendido folk medioevale dai toni gotici, citati anche dai Soil Bleeds Black come musa ispiratrice, il gruppo è riuscito ad imporsi alle attenzioni della critica internazionale intraprendendo concerti in mezza Europa sino alle americhe, confermandosi come una delle più belle rivelazioni che la terra italica è riuscita a donare.
Euro
45,00
codice 2115565
scheda
Ataraxia Simphonia sine nomine (ltd clear + promo photo)
Lp [edizione] originale  stereo  rus  1994  Infinite Fog Productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
L' originale stampa, realizzata per la prima volta in vinile nel marzo 2016 dalla russa "Infinite Fog Productions", qui nella versione in vinile trasparente limitata in sole 195 copie (altre 55 copie sono state pressate in vinile marrone marmorizzato), corredata di inner sleeve, catalogo IF-53LP-02; COPIA CPRREDATA DI FOTO PROMOZIONALE CURATA DALLA ETICHETTA DELLA ORIGINARIA VERSIONE IN CD DEL DISCO, LA ENERGEIA. Pubblicato nel 1994, dopo "Sub Ignissimae Lunae" e prima di "Simphonia sine nomine", il quinto album, uno dei migliori per la critica e fans del gruppo. Dark-rock sinfonico e classica si mescolano in questo lavoro del gruppo italiano, con la cantante Francesca Nicoli che alterna liriche in italiano, inglese e latino. Un lavoro che può ricordare Dead can dance o Elijah's mantle. Gruppo originario di Modena, capitanato dalla bella e brava Francesca Nicoli. Seminali, fautori di uno splendido folk medioevale dai toni gotici, citati anche dai Soil Bleeds Black come musa ispiratrice, il gruppo è riuscito ad imporsi alle attenzioni della critica internazionale intraprendendo concerti in mezza Europa sino alle americhe, confermandosi come una delle più belle rivelazioni che la terra italica è riuscita a donare.
Euro
26,00
codice 2103757
scheda
Atari priest (peter astor) bruno's head / bruno's skull
7" [edizione] originale  stereo  uk  1999  faux-lux 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) neutra color crema, con mome e logo del gruppo timbrati sul fronte, sagomata sul retro in corrispondenza dell' etichetta, etichetta custom grigia e blu, foro al centro piccolo, corredata di inserto. Pubblicato nel 1999, questo singolo e' l' unico pubblicato a nome Atari Priest, ovvero Peter Astor, e contiene due versioni remixate molto efficaci, strumentali, del brano 'Valley Boy' tratto dal primo album pubblicato da un' altro progetto solista di Astor, i Wisdom of Harry, 'Stars On Super 8' (1999), in cui il musicista inglese ex Loft e Weather Prophets, oltre che solista e negli Ellis Island Sound, riusci' a dimostrare di essere capace di un' ennesima rinascita artistica (non l' ultima, peraltro), sperimentando efficacemente con l' elettronica. Gli Ellis Island Sound sono un progetto britannico avviato nei tardi anni '90 dal compositore, cantante e multistrumentista Peter Astor (gia' con i Loft e con gli Weather Prophets) e con David Sheppard (State River Widening, ed altri); autori di una sintesi fra influenze krautrock ad esempio quella dei Can piu' eterei e meno aggressivi) e folk, debuttano su disco con un 10'' eponimo nel 1998, e pubblicano il primo album ''The good seed'' nel 2007, seguito nel 2014 da due ulteriori lp, ''Regions'' e ''Divisions''.
Euro
4,00
codice 245324
scheda
Atom seed get in line
Lp [edizione] originale  stereo  GER  1990  heavy metal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea, copertina lucida, etichetta nera e rossa con scritte bianche, Lp pubblicato in Europa dalla Heavy Metal Records nel 1990, dalla Fm Revolver Records in UK dopo l'Ep "I don't want to talk about it" (90), prima del secondo Ep "Rebel", il primo ed unico album della band inglese. Disco che mette in evidenza un suono hard rock contaminato dall'hip hop, dal funk e dal metal-punk, attraverso brani tirati, chitarre distorte, parti cantate che nei ritornelli, sfociano nel rap, basso che con frequenza pizzica le note con la tecnica 'slap' e ritmiche che alternano momenti piu' dinamici ad altri piu' sincopati con stacchi. il background del gruppo inglese sembra essere, comunque, l'hard rock, alla Iron Maiden, mutuato da, appunti, elementi crossover, contemporanei in quel momento, con riferimenti a bands storiche ormai, come Jane's Addiction, Red Hot Chili Peppers, Faith No More etc. Gruppo inglese, attivo dagli inizi del 1989 formato dal chitarrista Simon James, e dal bassista Chris Dale, ai quali si aggiungono il cantante Paul Cunningham e il batterista iraniano Amir, con sonorita' hard rock/metal miscelate dal funk e dall'hip hop espresse atttraverso una serie di Ep's (fra cui uno split con i Sepultura) e un solo album, anche se un secondo, dal titolo "Hard sell paranoia", non e' stato mai pubblicato; la band si scioglie, infatti, nel 1992. Dale inizia a collaborare con il cantante degli Iron Maiden, Bruce Dickinson, per poi far parte dei Tank e nei Sack Trick.
Euro
18,00
codice 14742
scheda
Atomic 61 Complimentary buckskin holster (blue vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  intellectual convulsion 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA, in edizione limitata, nella versione in vinile blu semitrasparente, con i brani incisi su di una facciata e con l'altra scolpita (etched) con delle scritte, copertina ripiegata attorno al disco e senza barcode, label verde e nera custom, foro centrale piccolo, catalogo SPASM101, groove message "we're all in this together" sul lato scolpito, vicino al bordo dell'etichetta. Pubblicato nel 1993 dalla Intellectual Convulsion, label parigina, ma pressato e distribuito dall'amerixana Revolver U.S.A., il singolo tratto dal secondo album "Tinnitus in extremis" (1994). Contiene due brani, "Complmentary buckskin holster", poi inserita nel sopracitato lp, e l'inedita su album "Superstupid", cover del classico brano dei Funkadelic, suonata come la A-side con un approccio dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano un grezzo funk rock. Gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, furono autori di una decina di singoli, un mini lp ("Heartworm", 1991) e due album, "Tinnitus in extremis" (1994) e "Goodbye blue monday" (1996).
Euro
6,00
codice 332601
scheda
Atomic 61 white chrismas/blue christmas
7" [edizione] originale  stereo  usa  1992  S.F.T.R.I. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
stampato in 100 copie, di cui 500 in vinile bianco e 500 blu (questa e' in vinile bianco), il raro singolo natalizio del gruppo di seattle, dedito ad un grunge rock dalle marcate influenze noise.
Euro
8,00
codice 201048
scheda
Atomic 61 / daisycutter Bi-coastal split (clear vinyl)
7" [edizione] originale  stereo  usa  1993  head blast 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Singolo in formato 7", prima stampa USA nella versione in vinile trasparente, copertina ripiegata attorno al disco, con artwork anche nella parte interna, con barcode 017538306474, label rossa con scritte nere, foro centrale piccolo, piccolo disegno in basso diverso su ciascuna facciata, catalogo HB013. Pubblicato nel 1993 dalla Head Blast negli USA, il singolo split fra gli Atomic 61, gruppo noise rock / punk da Portland Oregon, ed i Daisycutter, indie band di Red Bank, New Jersey, attiva fra il 1991 ed il 1995; entrambi i gruppi hanno alcuni album al loro attivo. Gli Atomic 61 suonano "Isaiah 22:13", pezzo dissonante e maniacale in cui convivono schitarrate hendrixiane, cantato graffiante e stonato, ritmiche che richiamano il funk rock ma con un approccio più grezzo; i Daisycutter propongono "Scab", episodio cupo e rabbioso in mid tempo, che presenta influenze sia con il post hardcore che con lo indie ossessivo e malato di gruppi come i Jesus Lizard. Entrambi i brani sono inediti su album.
Euro
6,00
codice 332586
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1990  enemy records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent world
la prima molto rara stampa, realizzata in esclusiva dalla tedesca Enemy Records, copertina senza codice a barre, etichetta custom, catalogo EMY114. Pubblicato nel 1990 dalla Enemy, questo album è il frutto di sessioni effettuate dal vivo presso il Baby Monster Studio di New York nello stesso anno, da Bachir Attar, leader dei Master Musicians of Jajouka (rhaita, guimbri, flauto, voce), Elliott Sharp (chitarra, basso, programmazione batteria elettronica, produtzione) e Jane Tomkiewicz (bendir). Il maestro della musica tradizionale marocchina unisce le forze con lo sperimentatore ed improvvisatore d'avanguardia Elliott Sharp in una sessione in cui si fondono musica acustica, elettrica ed elettronica, attraverso brani sostenuti da una ritmica moderna creata con batteria elettronica, mantenendo un andamento in mid tempo circolare e molto ipnotico, su cui dialogano gli strumenti acustici tradizionali di Attar con quelli elettrici di Sharp: sonorità di strumenti a corda ed a fiato nordafricani, con le loro melodie legate alla tradizione marocchina, a loro volta ondeggianti, riecheggianti e circolari, si fondono con quelle elettriche ed elettroniche, dando luogo ad un'espressione fra antico e futuristico, una originale manifestazione di "world" music. Nato nel 1964, il musicista e cantante marocchino Bachir Attar è figlio di Hadj Abdelsalam Attar, leader del leggendario gruppo folk Master Musicians of Jajouka quando a fine anni '60 furono famosamente registrati da Brian Jones dei Rolling Stones (registrazioni che fruttarono poi un album uscito nel 1971, dopo la morte di Jones, "The pipes of pan at Jajouka"). Proveniente da una famiglia di lunghissima tradizione musicale, Bachir ereditò nel 1982 la guida dei prestigiosi Master Musicians of Jajouka, guidandoli per un lungo e fruttuoso periodo, durante il quale la loro affascinante ed ancestrale musica "trance" si è fatta conoscere ancor di più fuori dei confini del Marocco, collaborando con artisti quali Ornette Coleman, Maceo Parker, i Sonic Youth e la London Symphony Orchestra. Lo stesso Attar ha collaborato a proprio titolo con numerosi artisti internazionali, oltre a portare avanti anche una carriera solista, mantenendo viva l'antica e prestigiosa tradizione musicale in cui è cresciuto, ma aprendosi anche al dialogo con diverse forme musicali moderne.
Euro
65,00
codice 254085
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  isr  1990  fortuna / dikraphone 
world
Copertina ruvida fronte retro senza codice a barre. Ristampa del 2022 ad opera della Fortuna / Dikraphone, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1990 dalla Enemy, questo album è il frutto di sessioni effettuate dal vivo presso il Baby Monster Studio di New York nello stesso anno, da Bachir Attar, leader dei Master Musicians of Jajouka (rhaita, guimbri, flauto, voce), Elliott Sharp (chitarra, basso, programmazione batteria elettronica, produtzione) e Jane Tomkiewicz (bendir). Il maestro della musica tradizionale marocchina unisce le forze con lo sperimentatore ed improvvisatore d'avanguardia Elliott Sharp in una sessione in cui si fondono musica acustica, elettrica ed elettronica, attraverso brani sostenuti da una ritmica moderna creata con batteria elettronica, mantenendo un andamento in mid tempo circolare e molto ipnotico, su cui dialogano gli strumenti acustici tradizionali di Attar con quelli elettrici di Sharp: sonorità di strumenti a corda ed a fiato nordafricani, con le loro melodie legate alla tradizione marocchina, a loro volta ondeggianti, riecheggianti e circolari, si fondono con quelle elettriche ed elettroniche, dando luogo ad un'espressione fra antico e futuristico, una originale manifestazione di "world" music. Nato nel 1964, il musicista e cantante marocchino Bachir Attar è figlio di Hadj Abdelsalam Attar, leader del leggendario gruppo folk Master Musicians of Jajouka quando a fine anni '60 furono famosamente registrati da Brian Jones dei Rolling Stones (registrazioni che fruttarono poi un album uscito nel 1971, dopo la morte di Jones, "The pipes of pan at Jajouka"). Proveniente da una famiglia di lunghissima tradizione musicale, Bachir ereditò nel 1982 la guida dei prestigiosi Master Musicians of Jajouka, guidandoli per un lungo e fruttuoso periodo, durante il quale la loro affascinante ed ancestrale musica "trance" si è fatta conoscere ancor di più fuori dei confini del Marocco, collaborando con artisti quali Ornette Coleman, Maceo Parker, i Sonic Youth e la London Symphony Orchestra. Lo stesso Attar ha collaborato a proprio titolo con numerosi artisti internazionali, oltre a portare avanti anche una carriera solista, mantenendo viva l'antica e prestigiosa tradizione musicale in cui è cresciuto, ma aprendosi anche al dialogo con diverse forme musicali moderne.
Euro
30,00
codice 3514629
scheda
Attrition Something in my eye + 3
12" [edizione] originale  stereo  ita  1992  Contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa, etichetta custom, catalogo TEMPO198, del 12" pubblicato nel 1992 in esclusiva dalla Italiana Contempo, dopo il quinto album ''A tricky business'' (1991). Inciso a Coventry in Inghilterra con formazione composta da Martin Bowes e Julia Waller, questo ep contiene quattro brani: ''Something in my eye (return)'', versione diversa del brano "Something in My Eye" presente nell' album del 1991 "A Tricky Business", e le inedite ''Your face, my gift'', ''High tide'' e ''Kicking up dust''. Gli Attrition sono qui artefici di brani fra dance e new wave venata di gotico, immersa in un'atmosfera notturna ma ammantata di sonorita' rassicuranti vicine al synth pop, su ritmi minimali e sincopati; il passato piu' sperimentale ed oscuro del gruppo riemerge nel rarefatto brano finale ''Kicking up dust''. Gruppo inglese originario di Coventry, fondato nel 1980 da Martin Bowes e Julia Waller, gli Attrition sono considerati pionieri della scena dark elettronica anglosassone: il loro mondo e' formato da ideologie punk e sperimentazioni elettroniche visionarie; emergono come parte della prima scena dark industriale insieme ai contemporanei Test Department, Coil, In The Nursery e Legendary Pink Dots con i quali intraprenderanno un tour europeo. Il primo lp ''Attrition of reason'' (1984), uscito dopo alcune pubblicazioni su cassetta, rimane uno dei loro maggiori successi, le sonorita' estreme dei loro demo-esordi vengono abbandonate lasciando fluire una affascinante ed accattivante sperimentazione elettronica che nel corso delle successive realizzazioni lascera' progressivamente il posto ad un approccio molto piu' accessibile.
Euro
10,00
codice 211929
scheda
Aube / sshe retina stimulants Video field recordings
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1997  duebel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa realizzata in esclusiva dalla etichetta tedesca Duebel in edizione limitata a 300 copie su picture disc, catalogo WHOL03. Pubblicato nel 1997 dalla Duebel, questo album e' uno split fra il prolifico progetto Aube del giapponese Akifumi Nakajima ed il progetto Sshe Retina Stimulants dell'italiano Paolo Bandera, gia' cofondatore degli anni '80 del gruppo sperimentale milanese SIGILLUM S. I due realizzano qui quattro lunghi brani, ''Fresh copy secrets'', ''Microscope electric chords'', ''Slide arch analogies'' e ''Reporting trooper wards'', incisi fra Italia e Giappone nel 1994/95, oscuri e rabbrividenti episodi di rumorismo industrial con venature cosmiche, che si ricollega alle esperienze di gruppi piu' antichi come i Kluster ed i Nurse With Wound.
Euro
35,00
codice 316317
scheda
Aut aut Musica di periferia
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1994  gridalo forte 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia con una piccola abrasione di circa un centimetro di ampiezza sul fronte copertina in basso, prima stampa italiana, copertina senza barcode, inner sleeve con foto e testi, label grigia con scritte nere, titolo in rosso e logo Gridalo Forte Records nero a destra su di una facciata, con disegno grigio e nero e con nome gruppo in rosso in alto sull'altra facciata, catalogo GFR008, data sul trail off 13/1/74. Pubblicato nel 1994 dalla Gridalo Forte in Italia, l'unico album dei romani Aut Aut, gruppo punk attivo dal 1989, gia' apparsi sulla compilation ''Hokahey! Songs for freedom coalition'' (1993) e poi sulla raccolta ''See you in valahalla'' (1996). Non pubblicarono singoli ne' altri lp oltre a questo ''Musica di periferia'', lavoro che mostra un tirato ed anthemico punk rock che in alcuni episodi sembra influenzato dai Ramones, in altri dall'aggressivita' e dalla potenza dello Oi!; non mancano un paio di brani dalle tinte ska, mentre dal punto di vista dei testi la band compone canzoni cariche di sarcasmo e critica verso lo estabilshment politico (''Mani sporche'', ''Home rule''), ingiustizie sociali (''Teknotroniks'') e la stupidita' quotidiana (ad esempio una ''combatti nelle strade'' che dovrebbe essere ascoltata da molti guidatori della penisola...).
Euro
16,00
codice 325546
scheda
Autechre Chiastic slide
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1997  warp 
indie 90
ristampa in doppio vinile, coupon per download digitale, copertina lucida. Pubblicato nel 1997 dalla Warp, ''Chiastic slide'' e' il quarto album degli Autechre, uscito dopo ''Tri-repetae'' (1995) e prima di ''Lp 5'' (1998). Il duo elettronico inglese propone qui una techno dalle melodie rarefatte ed ipnotiche, in contrasto con i ritmi ''meccanici'', che sembrano evocare il lavoro ripetitivo ed instancabile dei macchinari industriali; elettronica d'ascolto, astratta e cerebrale. Duo di musicisti elettronici di Manchester, formato da Sean Booth e Rob Brown, gli Autechre sono, al pari di Aphex Twin e Boards Of Canada, fra i massimi esponenti della musica elettronica dagli anni '90 in poi, realizzando una techno complessa e cerebrale ma ricca di spunti anche sotto l'aspetto ritmico; il loro stile e' stato definito da alcuni "ambient-techno". Album come ''Incunabula'' (1993) e ''Tri-repetae'' (1995) sono considerati fra i loro principali.
Euro
30,00
codice 2116929
scheda
Autechre incunabula
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1993  warp 
indie 90
Doppio lp con copertina apribile, etichette nere con scritte bianche, coupon per download contenente un bonus live set. Ristampa del 2016. Il primo album capolavoro del duo inglese di techno composto da Sean Booth e Rob Brown, uno dei fondamentali gruppi di elettronica dei '90, artefici di un ambient techno con atmosfere industrial, jazz e psychedeliche, dal suono oscuro e scientifico sulla scia della compilation "artificial intelligence" dell'etichetta Warp, dalla quale ha preso il nome tutto un genere di elettronica. Duo di musicisti elettronici di Manchester, formato da Sean Booth e Rob Brown, gli Autechre sono, al pari di Aphex Twin e Boards Of Canada, fra i massimi esponenti della musica elettronica dagli anni '90 in poi, realizzando una techno complessa e cerebrale ma ricca di spunti anche sotto l'aspetto ritmico; il loro stile e' stato definito da alcuni "ambient-techno". Album come ''Incunabula'' (1993) e ''Tri-repetae'' (1995) sono considerati fra i loro principali.
Euro
32,00
codice 2116300
scheda
Autocreation Mettle (rsd 2017)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  medical 
indie 90
edizione limitata per il RECORD STORE DAY 2017, per la prima volta in vinile. adesivo di presentazione su cellophane, doppio vinile pesante, etichette custom, copertina apribile. Autocreation è stato un progetto formato nel 1992 da Mark Van Hoen (Locust, Seefeel, Scala), Kevin Hector e Tara Patterson. Originariamente stampato su cd dalla label degli Orb Inter-Modo, qui ampliato con bonus tracks, è un disco di ambient techno, IDM, con tonalità scure e notturne, principalmente composto su synths modulari (Aries 300, Digisound 80 etc) con riferimenti alla dub techno dell'epoca, a lavori ambient (Orb, Mika Vaino) e alla techno di Jeff Mills. Artwork a cura di Designers Republic, responsabile di molti lavori Warp.
Euro
43,00
codice 2067661
scheda
Avail live at the kings head inn
10" [edizione] originale  stereo  usa  1993  old glory 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
il raro 10" registrato dal vivo della hardcore punk band basata a Richmond, Virginia, nella originale stampa su Old Glory Records, copertina senza codice a barre ed etichetta nera con scitte bianche e bandiera multicolorata. Pubblicato tra il primo album "Satiate" ed il secondo "Dixie", contiene 8 brani tratti da quei due dischi in potenti versioni live, ed una inattesa cover di un vecchio brano dei Violent Femmes. Una delle migliori testimonianze del gruppo americano, autore di un hardcore punk capace di alternare classiche influenze "old school" e brani piu' vicini all' emo-core, ma sempre devastanti, con continui cambiamenti di ritmi ed atmosfere. Bella copia.
Euro
18,00
codice 205792
scheda
Avion travel Opplà (rsd 2021 ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  sugar music / universal 
punk new wave
REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL LUGLIO 2021, edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina, in vinile colorato da 180 grammi, completa di inserto estermo ripiegato attorno alla costola inferiore della copertina e con allegata una fotografia della formazione originale del gruppo. Ristampa del 2021 ad opera della Sugar Music / Universal, a commemorazione dei quarant'anni di carriera della band e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1993 dalla Sugar Music / Universal, il quarto del gruppo di Caserta attivo sin dal 1980, successivo a "Bellosguardo" (1990) e precedente "Finalmente fiori" (1995). Inciso dalla formazione originaria composta da Beppe Servillo (voce), Mario Tronco (voce, piano, tastiere), Peppe D'Argenzio (sax tenore, sax soprano, sax baritono, sax alto, melodica, tastiere, ocarina), Fausto Mesolella (chitarre, bouzouki, mandolini, mandulia, voce, cori), Mimì Ciaramella (batteria) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), "Opplà" offre una affascinante sintesi fra jazz, canzone napoletana ed influenze ed atmosfere mediterranee, il tutto espresso con gusto e composta eleganza, ma senza leziosità, anzi con un approccio fresco ed essenziale, che però racchiude in sé un ricchissimo bagaglio stilistico ed una altrettanto nutrita strumentazione elettroacustica. Il lirismo partenopeo emerge qui nella sua veste più contemplativa e delicata, guidato dal cantato gentile di Servillo e dal lirismo dei testi, e favorito dall'approccio musicale mai sopra le righe, ma non privo di vivacità e festosità in episodi come "Belle caviglie". Questa la scaletta completa: "Cuore Grammatico", "Aria Di Te", "Belle Caviglie", "L'amante Improvviso", "Comico!", "La Famiglia", "La Malvivenza", "La Conversazione", "La Leggera", "Figlio D'arte".
Euro
33,00
codice 3514611
scheda
Avitabile enzo Enzo avitabile
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1991  emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Prima stampa italiana, copertina con barcode 077779790517, inner sleeve con testi e foto, label color giallo crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo EMI rosso e crema in basso, catalogo 66 7979051, data sul trail off 28/8/91. Pubblicato nel 1991 dalla EMI in Italia, il settimo album solista, successivo a "Stella dissidente" (1988) e precedente "Easy" (1994). Prodotto ed arrangiato da Corrado Rustici, che è anche uno dei principali strumentisti di queste sessioni, questo album del cantante e sassofonista partenopeo inizia con un groove insistente e sensuale che sempra una filiazione moderna di James Brown, "Si fa tardi", e che richiama anche la vitalità di Zucchero, poi prosegue con una ballata pop soul come "Io non ci resisto più", un pezzo dai ritmi più sostenuti e molto ballabili, e dal sound squisitamente pop, come "Accendi il tuo sole", il frizzante funk mediterraneo di "Dammi dammi", ed una ballata malinconica e lunare come "La mia storia". La seconda facciata si apre con il romantico mid tempo di "Per te", e si accende con un altro adrenalinico e scattante groove funk, quello di "Vide c'o' teng'", abbellito da caldi arrangiamenti di ottoni dal sapore squisitamente soul / funk, per calmarsi con la breve e soffusa ballata "Negli occhi solo tu", il disco si chiude con il moderni ibrido fra dance pop e soul di "Colonizzati" e con la ballata dolceamara "La pioggia mai". Nato nel 1955 a Marianella, quartiere popolare di Napoli, Enzo Avitabile e' flautista, sassofonista, cantante e compositore eclettico e cosmopolita, ma anche fortemente radicato nella cultura musicale partenopea: nel corso della sua carriera, ha sviluppato un discorso che sintetizza la musica popolare e tradizionale napoletana con i linguaggi internazionali del pop, del rock e di generi di origine afroamericana come il funk ed il soul, e confrontandosi anche con culture musicali non occidentali.
Euro
16,00
codice 333340
scheda
Avvoltoi Quando verra' il giorno
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana. copertina in cartoncino lucido con barcode, etichetta in bianco e nero, catalogo CONTE139. Il secondo ed ultimo vero album del quintetto garage beat bolognese, pubblicato nel 1990 per la fiorentina Contempo dopo gli entusiasmanti esordi del 7" ep "Questa Notte", uscito su Toast Records nel 1987, e del primo lp "Il Nostro E' Solo Un Mondo beat". Meno filologicamente legato ai tanti piu' o meno oscuri gruppi italiani che intorno alla meta' degli anni '60 avevano creato una scena beat nel nostro paese ricchissima e vitale, ispirata ovviamente a quella dei contemporanei gruppi anglo-americani, ma nonostante cio' dotata di peculiarita' sue proprie, accentuate dall' utilizzo della lingua italiana, che ovviamente anche gli Avvoltoi adottano con risultati strepitosi, questo secondo album si apre a suoni relativamente piu' moderni accostabili in parte a quelli di certa scena inglese tra beat e mod (i Prisoners, i Prime Movers...), ed a screziature psichedeliche decisamente riuscite. Inciso con il cantante e leader Moreno Spirogi ed il batterista Tiberio Ventura unici superstiti della formazione che aveva registrato il primo album, "Quando verra' il Giorno" contiene due sole covers, a testimonianza della band di volere mostrare una maggiore personalita' rispetto agli esordi, e mette in mostra un suono piu' maturo e poliedrico, solo in piccola parte a discapito della freschezza straordinaria (ed irripetibile) delle prime incisioni. Il gruppo proseguira' negli anni a venire tra scioglimenti e ricostituzioni, con innumerevoli cambiamenti di organico attorno al solito Spirogi (che tentera' anche la carta solista), ma nonostante vari singoli ed ep, questo rimarra' l' ultimo album.
Euro
30,00
codice 253459
scheda

Page: 11 of 147


Pag.: oggetti: