Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7721
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (punk wave) a different kind of tension
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  pressure real world 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Etichetta bianca con scritte nere e rosse e logo label in alto, catalogo PRLP1, copertina lucida senza codice a barre, la splendida raccolta uscita per la Pressure Of The Real World che raccoglie i primissimi lavori delle bands tra le piu' interessanti nel panorama anglosassone immortalate nei loro magnifici ed accattivanti esordi. Dieci brani che riescono a rappresentare nel migliore dei modi il piccolo movimento che ha caratterizzato la seconda meta' degli anni ottanta, pulsanti testimonianze di sonorita' strumentalmente scarne e minimali, che figlie della tradizione wave trovano ora risoluzione in liquidi tappeti chitarristici e solari melodie. Partecipano alla raccolta: The Mighty Lemon Drops con il brano Like An Angel tratto dal loro primo singolo datato Novembre 1985 - Soup Dragons con il brano I Know Everything tratto dal loro secondo singolo datato Maggio 1986 - One Thousand Violins con il brano Like One Thousand Violins datato Luglio 1985 - The Wolfhounds con il brano Cut The Cake tratto dal loro primo singolo datato Marzo 1986 - June Brides con il brano Every Conversation tratto dal loro secondo singolo datato 1984 - The Beloved con il brano A Hundred Words tratto dal loro primo singolo datato 1986- Vee VV con il brano The Romance Is Over tratto dal loro primo ed unico sette pollici datato 1985 - Stump con il brano Kitchen Table unico brano che si discosta dall'orientamento generale della raccolta tratto dal loro primo mlp datato Ottobre 1986 - The Wedding Present con il brano Once More tratto dal loro secondo singolo datato Febbraio 1986 - The Shamen con il sorprendente brano Happy Days tratto dal loro primo dodici pollici datato Aprile 1986. A Different Kind Of Tension rappresenta la scena altrettanto affascinante e sognante quanto opposta alle onde distorte dei contemporanei Jesus And Mary Chain che acclamati dalla critica ne oscurarono involontariamente le cristalline bellezze.
Euro
19,00
codice 500511
scheda
Aa.vv. (punk) Riot city
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1980  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 2000
prima stampa, pressata in esclusiva dalla italiana Get Back, copertina (con leggeri segni di usura) lucida fronte retro con barcode, label custom gialla da un lato fotografica sull' altra facciata, nella prima versione con bordo rialzato, catalogo GET11. Pubblicata dalla italiana Get Back nel 1997, questa antologia compila quattordici brani tratti da storici EP editi originariamente fra il 1980 ed il 1984 dalla label di Bristol Riot City, fondamentale punto di riferimento per la seconda ondata del punk britannico dei primi anni '80. La scaletta si apre non a caso con un brano dei Vice Squad, storica punk band di Bristol di cui alcuni membri erano stati i cofondatori della Riot City insieme al direttore della Heartbeat Records Simon Edwards. La gran parte di queste bands rimasero ai margini, da un punto di vista della fama e del riscontro di vendite, del movimento punk, ed alcuni degli Ep da cui sono tratti questi brani sono diventati rari e ricercati, come quelli degli Ultra Violent, The Insane e The Ejected. Complessivamente, queste bands testimoniano l'evoluzione verso un'attitudine più rabbiosa ed aggressiva, ed un sound più duro e tirato, che il punk britannico dei primi anni '80 adottò rispetto a quello settantasettino, del resto si era all'alba di movimenti come lo Oi! e lo hardcore. Questa la scaletta: Vice Squad, "Latex Love" (dall'ep "Last rockers", 1980); The Insane, "Last Day" (dall'ep "Politics", 1981); Abrasive Wheels, "Attack" (dall'ep "Vicious circle", 1981); Court Martial, "Young Offender" (dall'ep "Gotta get out", 1982); The Expelled, "No Life No Future" (dall'ep "Government policy", 1982); Abrasive Wheels, "So Slow" (dall'ep "The army song", 1982); Court Martial, "Take Control" (dall'ep "No solution", 1982); No Choice, "Nuclear Disaster" (dall'ep "Sadist dream", 1983); Sex Aids, "The Amazing Mr. Michael Hogarth" (dall'ep "Back on the piss again!", 1983); Ultra-Violent, "Where Angels Dare Not Tread" (dall'ep "Crime... for... revenge", 1983); The Varukers, "You're Dead" (dall'ep "Led to the slaughter", 1984); The Underdogs, "Dead Soldier" (dall'ep "East of dachau", 1983); The Ejected, "In The City" (dall'ep "Press the button", 1983); Emergency, "Does Anybody Realize" (dall'ep "Points of view", 1983).
Euro
13,00
codice 334904
scheda
Aa.vv. (ramleh, new blockaders...) Le couperet: music for the crimes of dr. petiot
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1983  harbinger 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La ristampa realizzata nel 2013 dalla Harbinger in una edizione limitata a 300 copie (si tratta in effetti della prima stampa in vinile), della raccolta originariamente pubblicata solo su musicassetta dalla Broken Flag nell'ottobre del 1983, copertina senza barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con foto e note, label bianca con scritte nere su di una facciata e fotografica in bianco e nero senza scritte sull'altra, catalogo HARBINGER105. La rara raccolta ''Le couperet: music for the crimes of dr. Petiot'' offriva nel lontano 1983 brani inediti (tutti tranne uno), registrati dal vivo ed in studio da alcuni dei piu' sperimentali progetti di musica industrial e ''power electronics'', fra cui i Ramleh, i New Blockaders, i Citipati (progetto collaterale ai Metgumbnerbone) ed i Vortex Campaign; una raccolta all'insegna del rumorismo piu' estremo. Questa la scaletta: Sir Ashleigh Grove, ''Third phase'' (inedito); Vortex Campaign, ''Live tielt / torhout'' (inedito); Ramleh, ''Live emaciator'' (dalla cassetta ''Live prossneck'' del 1983); The New Blockaders, ''Le couperet – 1'' (inedito); Citipati, ''Le couperet – 2'' (inedito); Depilate Corps, ''Le couperet – 3 (mission to kill)'' (inedito).
Euro
26,00
codice 326121
scheda
Aa.vv. (rhythm & blues) Atlantic rhythm and Blues 1947-74 vol.3 (1955-1958)
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1985  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
prima stampa europea, pressata in Germania, copertina apribile lucida fronte retro ed all'interno con barcode sul retro, etichetta rossa e nera, catalogo 781295-1. Pubblicato nel 1985, questo doppio album e' il secondo di sette notevoli volumi della celebrata raccolta che ripercorre la storia del R&B attraverso la produzione della etichetta Atlantic, a dir poco fondamentale nella diffusione di quella musica in America ed in tutto il mondo. A partire dagli anni '40, attraverso i 50' ed i 60', la Atlantic fu una dele principali etichette americane, in particolare la label era specializzata in R&B, genere per il quale aveva messo in piedi un formidabile staff di produttori, tecnici e talent scouts, l' intera storia della Atlantic e del suo Rhythm & Blues e' qui (e negli altri sei volumi che concludono la serie) documentata dal 1947 al 1974. Ecco la lista del materiale incluso: 1. Ruby Baby - The Drifters 2. In Paradise - The Cookies 3. The Chicken and The Hawk - Joe Turner 4. Devil Or Angel - The Clovers 5. Drown In My Own Tears - Ray Charles 6. Hallelujah, I Love Her So - Ray Charles 7. Jim Dandy - La Verne Baker 8. Down In Mexico - The Coasters 9. Corrine, Corrina - Joe Turner 10. Treasure Of Love - Clyde McPhatter 11. Love, Love, Love - The Clovers 12. It's Too Late - Chuck Willis 13. Lonely Avenue - Ray Charles 14. Since I Met You, Baby - Ivory Joe Hunter 15. Lucky Lips - Ruth Brown 16. Without Love (There Is Nothing) - Clyde Mc Phatter 17. Fools Fall In Love - Ivory Joe Hunter 18. Midnight Special Train - Joe Turner 19. Empty Arms - Ivory Joe Hunter 20. C. C. Rider - Chuck Willis 21. Searchin' - The Coasters 22. Young Blood - The Coasters 23. Mr. Lee - The Bobbettes 24. Betty and Dupree - Chuck Willis 25. What Am I Living For - Chuck Willis 26. Hang Up My Rock and Roll Shoes - Chuck Willis 27. Yakety Yak - The Coasters 28. A Lover's Question - Clyde Mc Phatter
Euro
25,00
codice 242514
scheda
Aa.vv. (richard thompson, taj mahal, tom paxton, dr. john...) Ben & Jerry's Newport Folk Festival '88 live
lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  alcazar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina semilucida pressata, come tutte le copie, in Canada, etichetta azzurra con logo e scritte nere, catalogo ALC 105. Pubblicata nel 1989 dalla Alcazar, questa bella raccolta contiene tredici brani esclusivi, registrati dal vivo durante il Newport Folk Festival del 1988 da altrettanti nomi piu' o meno noti del panorama non solo folk internazionale. Certo meno epocale rispetto ai dischi pubblicati dalla Vanguard negli anni '60, che testimoniando i Folk Festivals di Newport si rendevano manifesto dell' evoluzione straordinaria della scena folk americana in particolare nella prima meta' degli anni '60, questo album ha comunque molte frecce al suo arco, ed inizia nel migliore dei modi con un sempre grande Richard Thompson, per ospitare tra i suoi solchi personaggi come Doc Watson, Taj Mahal, Tom Paxton o Dr. John. Questa la lista completa dei brani: A1 Richard Thompson–Turning Of The Tide A2 Doc Watson–Make Me A Pallet On The Floor A3 Cheryl Wheeler–Half A Book A4 Queen Ida And The Bon Temps Zydeco Band–Chere Duloone A5 Taj Mahal–Going To Chicago A6 Moses Rascoe–Scooba Doo A7 Bill Morrissey–Married Man B1 Patty Larkin–Step Into The Light B2 Tom Paxton–Ramblin' Boy B3 Shawn Colvin–Steady On B4 Holly Near–Step It Out Nancy B5 Nashville Bluegrass Band–No Hiding Place B6 Dr. John–Tipitina.
Euro
20,00
codice 42846
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Barney street's live in redwood city (white vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  fat 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa americana, in vinile bianco, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) cartonata senza barcode, completa dell'inserto formato 12'' con artwork e crediti e dell'inserto formato A4 che promuove materiale della Fat Records, label argento con scritte blu, logo Fat Records blu e argento in alto a destra, catalogo FAT1201. Pubblicata nel 1983 dalla Fat negli USA, questa raccolta compila registrazioni dal vivo effettuate durante alcuni concerti dati da cinque diversi gruppi al leggendaio club della Bay Area californiana, il Barney Steel's. I gruppi suonano principalmente rock blues con inflessioni r'n'b e talora con qualche spunto folk rock e country rock. Questi i brani presenti: Charles Ford Band, 15 settembre 1982, ''Dance with me'', ''40 days, 40 nights''; -Merlin, 18 dicembre 1982, ''That's what friends are for'', ''Roll on''; Stu Blank and his Nasty Habits, 30 dicembre 1982, ''Worry worry''; Lifters, 31 dicembre 1982, ''My baby''; Chuck Wagon and the Wheels, 13 gennaio 1983, ''Rasta mother'', ''My girl passed out her food''.
Euro
17,00
codice 326492
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  pipe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), copertina (con qualche segno di invecchiamento) senza barcode, con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Euro
40,00
codice 235809
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Miniatures (+poster red/white label)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  pipe 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
La primissima ultrarara stampa (che Record Collector indica come limitata a 500 copie), con etichetta rossa e bianca (venne presto ristampato con etichetta bianca e nera dalla stessa Pipe, e poi anche dalla Supporti Fonografici in Italia), catalogo PIPE 2, vinile stampato in Francia come in tutte le copie, copertina senza codice a barre, completa dell'introvabile poster in cartoncino apribile in quattro parti. Il magnifico progetto voluto da Morgan Fisher, gia' collaboratore nei progetti Love Affair, Morgan, Mott the Hoople, Third Ear Band, Mott., British Lions, Hybrid Kids, Veetdharm, autore di due album con Lol Coxhill e fondatore dell'etichetta Pipe Records considerato tra i musicisti piu' eccentrici dello scenario rock anglosassone, capace di una lunga carriera che lo portera' ad attraversare le onde dei generi rock, glam, pop, ambient, elettronica e sperimentale. Questa opera fu' voluta da Morgan Fisher dopo che scopri' in un vecchio album di Pete Seeger, The Goofing-Off Suite, un brano di circa un minuto dove l'artista suonava la Nona Sinfonia di Beethoven utilizzando un banjo; Fisher ne fu' talmente affascinato che invito' circa sessanta artisti per creare un album ricco di performance tutte rigorosamente della durata di circa un minuto, di questi solo una decina declino' l'invito di Fisher ma molti artisti risposero con entusiasmo a questa chiamata ed il risultato e' veramente affascinante ed eclettico. Tramite radio e riviste Fisher rivolse l'invito anche al pubblico anglosassone, ben presto la redazione della Pipe Records fu' invasa dai nastri inviati, tra questi il vincitore designato a partecipare al progetto fu' Norman Lovett per la sua impersofinicazione del memorabile Dj della BBC John Peel, interpretazione che affianco' le realizzazioni di artisti come Robert Wyatt, Residents, 1/2 Japanese, Pete Seeger, Fred Frith, Morgan Fisher, Lol Coxhill, Steve Miller, Robert Fripp, Andry Partridge (XTC), Ivor Cutler, Mark Perry, Michael Nyman, David Cunningham (Flying Lizards), Kevin Coyne, Dave Vanian (Damned). Un progetto bizzarro ed eclettico composto da 51 BRANI !!!, di un fascino unico capace di accogliere i piu' alti consensi dalla critica e dalle riviste specializzate.
Euro
60,00
codice 321829
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Yn dawel hyd nawr
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  legless cyhoed. sain 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Bella copia con lievissimi segni di invecchiamento su vinile e copertina, rara stampa semiprivata gallese, raramente vista in vendita prima d'ora, copertina senza barcode, etichetta verde con scritte nere e logo Legless nero in alto, catalogo DRNK102, scritta ''a porky prime cut'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Uscita nel 1980 su Legless, questa compilation contiene brani per lo piu' inediti di oscuri artisti gallesi, fra cui Pal A Canwyll Corff, Heather Jones, Astronot, Rhiannon Tomos, Geraint Lovgreen. Non si tratta di folk, ma in linea di massima di rock dal classico sound dei tardi anni '70, con qualche lieve influsso pub rock e molto vaghe suggestioni new wave; essenzialmente e' un disco di rock elettrico. Questa la scaletta: Pal a Canwyll Corff, ''Sbwriel niwclair''; Heather Jones, ''Paid a'm beio''; Astronot, ''Casino''; Rhiannon Tomos, ''India 'r prynhawn''; Geraint Lovgreen, ''Pob peth yn lawn''; Rhiannon Tomos, ''Cinderella''; Astronot, ''Heddlu''; Heather Jones, ''Orig efo ti''; Geraint Lovgreen, ''Pump ar hugain oed''; Pal A Canwyll Corff, ''Brawd mawr '84''.
Euro
28,00
codice 317635
scheda
Aa.vv. (shamen, hawkwind...) Vinile no. 1 (disco 2)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1987  stampa aletrnativa 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, con copertina neutra, nella versione con label argento e nera e non azzurra e nera, foro centrale piccolo, catalogo VIN002, groove message ''shit side – give me more!!'' sul lato A (indicato come lato C sul trail off) e ''hashish side – joint this band'' sul lato B (indicato come lato D sul trail off). Si tratta del secondo dei due 7'' originariamente allegati al No. 1 della rivista italiana Vinile (1987), contenente tre brani inediti su album di gruppi britannici: il dark industrial degli A Primary Industry, con ''Fokker-bomb shit'', i raccordi fra wave e psichedelia degli Shamen con ''Shitting on britain'', e lo space rock d' annata dei veterani Hawkwind, con ''Assashins of allah'' (dal vivo).
Euro
8,00
codice 322981
scheda
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1986  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Seconda stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza barcode, etichetta argento con logo e scritte neri, catalogo 200.045, trail off con "S-24620" e "S-24621" sui rispettivi lati (incisioni assenti nella primissima tiratura). Pubblicato dalla americana Voxx nel 1986, il quarto volume della serie che costituisce il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Una rassegna ancora una volta imperdibile di gruppi (in questo caso europei) piu' o meno noti, straordinariamente freschi e vitali, con materiale o assolutamente inedito o tratto da introvabili singoli : ovvio iniziare dagli italiani (i migliori del lotto con i Green Telescopes) SICK ROSE (la travolgente "I want love" dal loro primo 7"ep) e BIRDMAN OF ALKATRAZ (nella magnifica "April dancer", di gran lunga superiore alla versione poi inclusa anni dopo nell' album "Birdwood Cage" - nella band militava ancora il geniale chitarrista Maurizio Curadi, che presto avrebbe fondato gli Steeplejack); poi ci sono gli inglesi Cannibals, Surfadelics, Bad Karma Beckons ed i grandissimi GREEN TELESCOPE (poi divenuti Thanes), gli olandesi Otherside (deliziosa la loro "Hounted House"), i francesi Les Thugs ("Femme Fatale" suona quasi una versione garage dei Suicide), Klepstones, Les Coronados e Les Flamingos, gli spagnoli Sex Museum e Los Negativos, i tedeschi Legendary Golden Vampires (alle prese con una devastata "Stychnine" dei Sonics), i greci Last Drive. Questa la scaletta completa: The Cannibals, ''Good times''; The Otherside, ''Haunted house''; Les Thugs, ''Femme fatale''; The Surfadelics, ''Bad little girl''; The Klepstones, ''She'll always be mine''; Sex Museum, ''Drugged personality''; The Legendary Golden Vampires, ''Strychnine''; Bad Karma Beckons, ''Listen''; The Last Drive, ''Everynight''; Sick Rose, ''I want love''; Los Negativos, ''Viaje al norte''; Green Telescope, ''Thinkin' about today''; The Birdman Of Alkatraz, ''April danger''; Les Coronados, ''Free again''; Les Flamingos, ''Let it shine''.
Euro
14,00
codice 251046
scheda
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1986  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda stampa americana, copertina lucida senza barcode, etichetta argento con logo e scritte neri, catalogo 200.045, trail off con "S-24620" e "S-24621" sui rispettivi lati (incisioni assenti nella primissima tiratura). Pubblicato dalla americana Voxx nel 1986, il quarto volume della serie che costituisce il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Una rassegna ancora una volta imperdibile di gruppi (in questo caso europei) piu' o meno noti, straordinariamente freschi e vitali, con materiale o assolutamente inedito o tratto da introvabili singoli : ovvio iniziare dagli italiani (i migliori del lotto con i Green Telescopes) SICK ROSE (la travolgente "I want love" dal loro primo 7"ep) e BIRDMAN OF ALKATRAZ (nella magnifica "April dancer", di gran lunga superiore alla versione poi inclusa anni dopo nell' album "Birdwood Cage" - nella band militava ancora il geniale chitarrista Maurizio Curadi, che presto avrebbe fondato gli Steeplejack); poi ci sono gli inglesi Cannibals, Surfadelics, Bad Karma Beckons ed i grandissimi GREEN TELESCOPE (poi divenuti Thanes), gli olandesi Otherside (deliziosa la loro "Hounted House"), i francesi Les Thugs ("Femme Fatale" suona quasi una versione garage dei Suicide), Klepstones, Les Coronados e Les Flamingos, gli spagnoli Sex Museum e Los Negativos, i tedeschi Legendary Golden Vampires (alle prese con una devastata "Stychnine" dei Sonics), i greci Last Drive. Questa la scaletta completa: The Cannibals, ''Good times''; The Otherside, ''Haunted house''; Les Thugs, ''Femme fatale''; The Surfadelics, ''Bad little girl''; The Klepstones, ''She'll always be mine''; Sex Museum, ''Drugged personality''; The Legendary Golden Vampires, ''Strychnine''; Bad Karma Beckons, ''Listen''; The Last Drive, ''Everynight''; Sick Rose, ''I want love''; Los Negativos, ''Viaje al norte''; Green Telescope, ''Thinkin' about today''; The Birdman Of Alkatraz, ''April danger''; Les Coronados, ''Free again''; Les Flamingos, ''Let it shine''.
Euro
20,00
codice 3009950
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  voxx 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima rara stampa americana, copertina lucida fronte retro senza barcode, completa di inserto con foto e note sui gruppi rappresentati (assente nella seconda tiratura), label argento con scritte nere e logo Voxx nero in alto, catalogo VOXX200.045, trail off senza "S-24620" e "S-24621" sui rispettivi lati (incisioni presenti invece nella seconda tiratura). Pubblicato dalla americana Voxx nel 1986, il quarto volume della serie che costituisce il bignami ideale per tutti gli appassionati di neopsichedelia e garage degli anni '80. Una rassegna ancora una volta imperdibile di gruppi (in questo caso europei) piu' o meno noti, straordinariamente freschi e vitali, con materiale o assolutamente inedito o tratto da introvabili singoli : ovvio iniziare dagli italiani (i migliori del lotto con i Green Telescopes) SICK ROSE (la travolgente "I want love" dal loro primo 7"ep) e BIRDMAN OF ALKATRAZ (nella magnifica "April dancer", di gran lunga superiore alla versione poi inclusa anni dopo nell' album "Birdwood Cage" - nella band militava ancora il geniale chitarrista Maurizio Curadi, che presto avrebbe fondato gli Steeplejack); poi ci sono gli inglesi Cannibals, Surfadelics, Bad Karma Beckons ed i grandissimi GREEN TELESCOPE (poi divenuti Thanes), gli olandesi Otherside (deliziosa la loro "Hounted House"), i francesi Les Thugs ("Femme Fatale" suona quasi una versione garage dei Suicide), Klepstones, Les Coronados e Les Flamingos, gli spagnoli Sex Museum e Los Negativos, i tedeschi Legendary Golden Vampires (alle prese con una devastata "Stychnine" dei Sonics), i greci Last Drive. Questa la scaletta completa: The Cannibals, ''Good times''; The Otherside, ''Haunted house''; Les Thugs, ''Femme fatale''; The Surfadelics, ''Bad little girl''; The Klepstones, ''She'll always be mine''; Sex Museum, ''Drugged personality''; The Legendary Golden Vampires, ''Strychnine''; Bad Karma Beckons, ''Listen''; The Last Drive, ''Everynight''; Sick Rose, ''I want love''; Los Negativos, ''Viaje al norte''; Green Telescope, ''Thinkin' about today''; The Birdman Of Alkatraz, ''April danger''; Les Coronados, ''Free again''; Les Flamingos, ''Let it shine''.
Euro
28,00
codice 322819
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1985  destination x 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata solo in Italia, copertina semilucida senza barcode, label porpora con scritte bianche, logo Destination X Records bianco in alto, catalogo TRR33023. Pubblicta nel 1995 dalla Destination X di Riccardo "Scanna" Scannapieco, questa antologia è uno splendido tributo ad una delle più importanti etichette italiane dedite negli anni '80 alla valorizzazione del garage punk del Belpaese, la Electric Eye di Claudio Sorge (autore qui delle note sul retro copertina, che raccontano il momento della rinascita del garage in Italia a metà anni '80). Diciannove brani, alcuni tratti da dischi editi, altri invece inediti, demos, alternate takes e registrazioni dal vivo, di alcuni dei migliori gruppi del movimento, italiani ed internazionali, fra cui i torinesi Sick Rose, i bolognesi Ugly Things (nei quali militarono Umberto Palazzo ed il sopracitato Scanna), gli Unclaimed da Los Angeles, gruppo di Shelley Ganz apertamente ispirato a Music Machine, Chocolate Watchband e Count Five, i mods milanesi Four By Art, i grandi scozzesi Thanes di Lenny Helsing, songwriter di classe purissima, ed i leggendari svedesi BACKDOOR MEN, autori di due soli singoli che li avevano posti in vetta alle preferenze del piu' attento pubblico di garage punk degli anni '80, facendone un gruppo di culto, e poi confluiti in parte nei grandissimi Creeps. "The best of electric eye" è un significativo complemento ai dischi e singoli dei vari gruppi rappresentati, per gli appassionati della rinascita del garage nel corso del decennio. Questa la scaletta: Sick Rose, "Get along girl" (alternate take - 1986), "Bad day blues" (dal singolo split con gli Out Of Time, 1985), "Nothing to say" (dall'album "Faces", 1986); Ugly Things, "Wicked soul" (inedito, 1987), "Piangi con me" (inedito, 1987), "Nobody's son" (dalla 7" compilation "Love at psychedelic velocity", 1986); Primeteens, "I'm gonna love you" (versione demo, 1988); Pression X, "I can't keep from crying" (dall'ep "Pression x", 1986); Electric Shields, "All big daddy radio & the peeping tv" (live 1987, inedito), "She knows" (live 1987, inedito); Silver Surfers, "Tryin' to mess my mind" (demo, 1987), "Won't come back" (demo, 1987); Avengers, "I don't feel alright" (dalla compilation "Eighties colours vol. 2", 1987); The Thanes, "No need to worry" (dal 7" "Lost trails n. 8", 1988); Backdoor Men, "Goin' home" (dal 7" split con gli Effervescent Elephants, 1986), "People in me" (dal 7" split con gli Effervescent Elephants, 1986); Unclaimed, "My kind" (dal 7" "Lost trails n. 7", 1987), "Hidden truth" (dal 7" "Lost trails n. 7", 1987); Four By Art, "A little bit of choice" (dall'album "Four by art", 1985).
Euro
28,00
codice 333852
scheda
Aa.vv. (sleep chamber...) slaughter ov the innocent
lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  inner x 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rara stampa americana, pressata in poche centinaia di copie dalla Inner X degli Sleep Chamber, copertina cartonata senza barcode, etichetta "custom", catalogo XXXLP4. Questa compilation vede vari gruppi e progetti gravitanti intorno al gruppo di culto americano Sleep Chamber, oscura e famigerata formazione fra post punk ed industrial capitanata da John Zewizz, raccolti apparentemente per supportare alcune organizzazioni animaliste. Sette brani piu' o meno vicini alla musica industrial, a base di spettrali tappeti di elettronica, noise, sinistri drones, inquietanti declamazioni e grida torturate. Questa la scaletta dei brani: Jonathan Bailey, ''Nightmare for Hanas''; Mahcanik, ''Stereotactic device''; Coup De Grace, ''Use humans instead''; Noizeclot, ''Sound for slaughter''; Cult Ov the Womb, ''For people like YOU''; Seven From Life, ''Necklace ov tears''; Sleep Chamber, ''Eyes ov torture''; Women Ov The SS, ''The last breath''.
Euro
50,00
codice 210822
scheda
Aa.vv. (smegma, rancid vat..) flies like holidays (handmade cover)
lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  pigface records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rarissima stampa, pressata dalla piccola etichetta americana Pigface Records di portland, Oregon, copertina "handmade", fatta a mano, in questo caso (sono tutte diverse ed esclusive) costituita da un foglio in cartoncino riciclato dalla copertina di un altro disco, con parti colorate, ed un collage di parti adesive, parti incollate e quant' altro, poggiato sopra una copertina cartonata bianca neutra, con due inserti: un inserto in carta leggera ripiegato e visibile in parte sul fronte e su tutto il retro ed un inserto formato A4 con note brano per brano (questi inserti erano invece presenti su tutte le copie), etichetta argento con scritte nere, catalogo PIG 005. Per la prima volta nel nostro catalogo il manifesto della LOS ANGELES FREE MUSIC SOCIETY, con dieci testimonianze inedite di sette diversi progetti di quella scena che trova le sue radici nei primi anni settanta, dopo il decadimento della "love generation", tra le spire del "rock" e della "dance music", attraverso una primogenita punk-attitude, contemporanea e complementare ai lavori dei Residents, Jad Fair, tra le menti piu' originali dell'underground americano, nasce una nuova sottocultura musicale tra le piu' originali ed importanti di tutti gli anni settanta. SMEGMA, A RANCID VAT, JUNGLE NAUSEA, FAULTY DENIAL MECHANISM, DICKENSMEGLEE, GORMET DOGS, POSSUM SOCIETY sono i protagonisti di questo eccezionale documento dove sperimentazione, avanguardia e punk rock si uniscono magnificamente regalandoci uno dei documenti fondamentali dell'underground americano. Questa la lista dei brani: Possum Society "Crazy Cat Grows Big Feet" (unica testimonianza del progetto di Harry Cess Poole degli Smegma); Rancid Vat "Joy To The World" (dal gruppo autore nello stesso 1982 del primo album "Stampeding Cattle"); Smegma "Toes And Cakes Of Mud" (dallo storico gruppo che nel 1982 pubblico' il suo secondo album "Pigs For Lepers"); Jungle Nausea "Sympathy" (altro progetto nato da una costola degli Smegma, con l' unico 12" "Untitled" uscito nel 1982); Gormet Dogs "Kiss Me" e "Snake Trap" (le uniche tracce lasciate da questa costola dei Rancid Vat); Smegma "Beauty School" e "Grass Glob Ball War (JTMSBTC)"; Faulty Denial Mechanism "Few Things In Life Are..." (unico lascito del gruppo di Portland con Steve DeShazer ex Stiphnoyds e Gerry Ostrem poi negli Hellcows; Dickensmeglee "42433/3" (con Lee Rockey e Jackie Stewart, legati agli Smegma).
Euro
80,00
codice 231635
scheda
Aa.vv. (sonic youth, ex...) Hits and corruption
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  hits & corruption 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina senza barcode e con adesivo di presentazione sul fronte, completa di inserto di sedici pagine in carta ripiegata a fisarmonica, label gialla con scritte nere, catalogo HAC1, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1986, questa compilation presenta tredici brani ad opera di gruppi underground dell'epoca, alcuni decisamente oscuri ed altri invece piu' noti e rinomati come Sonic Youth (qui presenti con un brano dal vivo), The Ex, Muslimgauze, Tools You Can Trust e Blurt. Questa la scaletta: Blurt, ''Poppycock'' (dall'album ''Poppycock'', 1986); The Ex, ''Choise'' (inedito); A.C. Temple, ''Cold recipe'' (inedito); Tools you can trust, ''Can of worms'' (dall'album ''Again again again'', 1986); Carlton B. Normal and the Supernormals, ''Einstein going for a walk'' (inedito); Muslimgauze, ''Unwelcome visitors'' (inedito); Nose Flutes, ''Holidaytime'' (dal primo album ''Several young men ignite hardboard stump'', 1986); Sonic Youth, ''World looks red'' (brano da "Confusion is Sex", ma qui in una durissima versione dal vivo); Pig Bros, ''What counts'' (inedito); Eton Crop, ''Red handled cutlery'' (inedito); Bog Shed, ''Packed lunch to school'' (versione piu' lunga di quella apparsa sul primo album ''Step it on'', 1986); Ut, ''Ampheta speak''; Fishwives, ''Thunderbird knuckle'' (inedito).
Euro
27,00
codice 315585
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  sst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inserto con foto e crediti, label arancio con scritte nere, catalogo SST249, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel gennaio del 1989 dalla SST negli USA, la compilation edita dall'etichetta di Greg Ginn, con brani incisi per l'occasione fra il marzo ed il luglio del 1988; si tratta di un set di cover, anche piuttosto improbabili, e pertanto con risultati sorprendenti, talora esilaranti. Troviamo band come i REDD KROSS (sotto mentite spoglie, prima come Revolution 409 e poi come Led Kross, i DC3 di Dez Cadena e Paul Roessler che rifanno il cavallo di battaglia degli Hawkwind ''Master of the universe'', i SONIC YOUTH che interpretano ''I am right'' dei free punk rockers Saccharine Trust, le L7 che suonano la vecchia hit ''Yummy yummy'' del gruppo pop dei degli '60/'70 Ohio Express, ed i DAS DAMEN che torturano ''Wild honey pie'' dei Beatles! Questa la scaletta: Revolution 409, ''Crazy horses''; Celebrity Skin (con Don Bolles dei Germs e Gary Jacoby ez Twisted Roots e nei Death Folk), ''SOS''; L7, ''Yummy yummy''; I Love You, ''Burnin' love''; Chemical People, ''It's not unusual''; Project Jenny with Revolution 409, ''Boogie fever''; Brews Springstien, ''Shoot me in the dark''; Dez Cadena, ''Apes-ma''; Sonic Youth, ''I am right (goofy mix)'', ''I am right''; Painted Willie, ''Clearspot''; Algebra Suicide, ''Tales of brave ulysses''; Das Damen, ''Wild honey pie''; Hellcows, ''Shortnin' bread''; DC3, ''Master of the universe''; John Press, ''Hotel california''; Brewer Tendencies, ''Erections are glamorous''; Ledd Kross, ''Stairway to heaven''.
Euro
26,00
codice 321282
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  svi  1985  organik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa pressata in esclusiva dalla piccola etichetta Organik in Svizzera, copertina ruvida fronte retro senza barcode, inserto in carta liscia nera con note, label argento con parti e scritte blu, catalogo ORG 85-1, groove message ''Milos!'' sul lato A e scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1985, questa compilation mette insieme dieci brani ad opera di gruppi americani e svizzeri, piuttosto diversi fra loro ma accomunati da atmosfere oscure e sonorita' alternative e spesso ostiche: si va dalla sperimentazione astratta di Christian Marclay all'intreccio fra industrial ed alternative dance di Wise Blood (Clint Ruin e Roli Rox), dal garage punk dei Dressed Up Animals, al noise rock dei piu' noti Sonic Youth/Lydia Lunch ed allo industrial degli Swans. Questa la scaletta: Sonic Youth/Lydia Lunch, ''Death Valley '69'' (7/84, versione leggermente piu' lunga di quella dell'album ''Bad moon rising''); Copulation, ''Delenda Cartago'' (gruppo di Ginevra); Swans, ''I crawled'' (5/84, versione leggermente diversa da quella del 12'' ''Young god''); Hit By A Truck, ''Crash '84'' (1984, gruppo di New York); Dressed Up Animals, ''Love does not remain'' (1/85, gruppo di Zurigo); Wise Blood (Clint Ruin e Roli Rox), ''Cough'n'kill'' (1984); Live Skull, ''Flake out'' (1984, versione piu' lunga rispetto a quella apparsa nell'album ''Bringing home the bait''); ABT: 409, ''Abnor-cha'' (12/84, gruppo di Ginevra); Eiger Nord Wand, ''Dummheit/Die erde ruft'' (1984, gruppo di Berna); Christian Marclay, ''Pandora's box'' (4/84, musicista svizzero-americano).
Euro
28,00
codice 311703
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1984  homestead 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Homestead nero a sinistra, catalogo HMS011, scritta ''MPO'' incis sul trail off di entrambi i lati e ''a porky prime cut'' su quello del lato A. Pubblicata nel 1984 dalla Homestead, questa compilation documenta il festival Speed Trials, tenutosi nel maggio del 1983 a New York, al quale parteciparono alcuni fra i principali gruppi underground del periodo: troviamo Lydia Lunch, gli Swans, i Fall, i Beastie Boys (qui in versione punk rock, prima della svolta hip-hop) ed i Sonic Youth (questi ultimi con un collage sonoro che combina cinque brani in uno!), insieme a nomi meno noti come Live Skull, Toy Killers (con Arto Lindsay) e Carbon. Questa la scaletta: The Fall, ''Tempo house'', ''Smile''; Beastie Boys, ''Egg raid on mojo''; Live Skull, ''I was wrong''; Sonic Youth, ''Dig this!''; Lydia Lunch (insieme a Michael Gira), ''Main Kelly and me on a bender''; Carbon, ''YTYKID''; Swans, ''Weakling''; Toy Killers, ''Victimless crime''.
Euro
28,00
codice 312388
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Buster ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
prima stampa italiana, copertina con barcode, label bianca e grigia con logo multicolorato in alto. Pubblicata nel settembre del 1988 dalla Virgin in Gran Bretagna e dalla Atlantic negli USA, dove giunse al 54esimo posto in classifica, la colonna sonora del film omonimo interpretato da Phil Collins. La colonna sonora contiene in gran parte vecchi brani pop e soul degli anni '60, oltre ad alcuni brevi pezzi orchestrali e due canzoni di nuova incisione ad opera di Phil Collins, fra cui ''Two hearts'' scritta appositamente per il film. Questa la scaletta: Phil Collins, ''Two hearts''; Hollies, ''Just one look''; Phil Collins, ''Big noise''; Anne Dudley, ''The robbery''; Sonny & Cher, ''I got you babe''; Spencer Davis Group, ''Keep on running''; Four Tops, ''Loco in Acapulco''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it?''; Dusty Springfield, ''I just don't know what to do with myself''; Searchers, ''Sweets for my sweet''; Anne Dudley, ''Will you still be waiting?''; Phil Collins, ''A groovy kind of love''.
Euro
14,00
codice 228154
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Buster ost
Lp [edizione] originale  stereo  can  1988  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora nel cellophane (sigillata e da noi aperta per verificare il contenuto), prima stampa canadese, copertina lucida fronte retro con barcode, label rossa e verde con banda bianca centrale, scritte nere e logo Atlantic multicolore in alto, catalogo 78 19051. Pubblicata nel settembre del 1988 dalla Virgin in Gran Bretagna e dalla Atlantic negli USA, dove giunse al 54esimo posto in classifica, la colonna sonora del film omonimo interpretato da Phil Collins. La colonna sonora contiene in gran parte vecchi brani pop e soul degli anni '60, oltre ad alcuni brevi pezzi orchestrali e due canzoni di nuova incisione ad opera di Phil Collins, fra cui ''Two hearts'' scritta appositamente per il film. Questa la scaletta: Phil Collins, ''Two hearts''; Hollies, ''Just one look''; Phil Collins, ''Big noise''; Anne Dudley, ''The robbery''; Sonny & Cher, ''I got you babe''; Spencer Davis Group, ''Keep on running''; Four Tops, ''Loco in Acapulco''; Gerry and the Pacemakers, ''How do you do it?''; Dusty Springfield, ''I just don't know what to do with myself''; Searchers, ''Sweets for my sweet''; Anne Dudley, ''Will you still be waiting?''; Phil Collins, ''A groovy kind of love''.
Euro
18,00
codice 318089
scheda
Aa.vv. (soundtrack) Flamingo kid ost
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1984  motown 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta per controllo, prima stampa USA, copertina con barcode, label blu con parte in alto che presenta una mappa della zona di Detroit, scritte argento al centro e bianche lungo il bordo i basso, catalogo 6131ML. Pubblicata nel 1984 dalla Motown, la colonna sonora del film ''The flamingo kid'', diretto da Garry Marshall e con Matt Dillon protagonista. Ambientato nel 1963, il film fu musicato con una decina di classici brani soul, r'n'b, rock'n'roll e doo wop d'epoca, con l'eccezione del piu' moderno brano di apertura ''Breakaway''. Questa la scaletta: Jesse Frederick, ''Breakaway''; Martha Reeves & The Vandellas, ''(Love is like a) Heatwave''; The Chiffons, ''He's so fine''; Acker Bilk, ''Stranger on the shore''; Dion, ''Runaround sue''; Little Richard, ''Good golly miss molly''; Barrett Strong, ''Money (that's what I want)''; The Impressions, ''It's all right''; Hank Ballard & The Midnighters, ''Finger poppin' time''; The Chiffons, ''One fine day''; The Silhouettes, ''Get a job''; Maureen Steele, ''Boys will be boys''.
Euro
18,00
codice 322374
scheda
Aa.vv. (soundtracks) 9 1/2 Weeks ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1986  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, copertina con barcode, etichetta nera "black rainbow" con logo Capitol in alto, scritte nere lungo il bordo ed argentate al centro, catalogo 64 2404991, data sul trail off 4/2/86. Pubblicata nel 1986 dalla Capitol, la colonna sonora del celebre cult movie ''9 settimane e mezzo'', diretto da Adrian Lyne ed interpretato da Mickey Rourke e Kim Basinger. Le musiche del film contengono in gran parte contributi di alcuni dei musicisti piu' celebri dell'epoca, partendo dal bassista dei Duran Duran John Taylor, che ebbe una piccola hit con ''I do what I do.. (theme for 9 1/2 weeks)'', il grande Bryan Ferry con la splendida ballata romantica ''Slave to love'', Joe Cocker con il torrido soul blues di ''You can leave your hat on'', cover del brano di Randy Newman, a sua volta un' hit, gli Eurythmics con ''This city never sleeps'' (dall'album ''Sweet dreams'' del 1983), i Devo con ''Bread and butter'', cover modernista della vecchia hit del 1964 del gruppo pop The Newbeats. Questa la scaletta completa: John Taylor, ''I do what I do.. (theme for 9 1/2 weeks)''; Luba, ''The best is yet to come''; Bryan Ferry, ''Slave to love''; Dalbello, ''Black on black''; Corey Hart, ''Eurasian eyes''; Joe Cocker, ''You can leave your hat on''; Devo, ''Bread and butter''; Eurythmics, ''This city never sleeps''; Stewart Copeland, ''Cannes''; Luba, ''Let it go''.
Euro
15,00
codice 329981
scheda
Aa.vv. (soundtracks) Bagdad cafe ost
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  island 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good soundtracks
l' originale stampa italiana, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, label bianca con bordo multicolore, scritte nere e logo Island con palma e grattacieli a sinistra, catalogo ISTAMP18. Pubblicata nel 1988 dalla Great Jones negli USA e dalla Island in vari paesi europei, fra cui l'Italia, questa e' la colonna sonora del bel film tedesco ''Bagdad cafe'' (1987), diretto da Percy Adlon ed ambientato in un uno sperduto caffe' e motel nel deserto di Mojave, negli Stati Uniti. La colonna sonora, fra blues, jazz, pop e gospel, contiene brani della cantante gospel Jevetta Steele, del jazzista William Galison e del pianista Bob Telson. Questa la scaletta: Jevetta Steele, ''Calling you''; William Galison, ''Blues harp''; Deihinger Blasmusik, ''Zweifach''; Jearlyn Steele-Battle, Marianne Sagebrecht, Tommy Joe White, ''Brenda, brenda''; Darron Flag, ''C-major prelude from the well tempered clavier''; Bob Telson, ''Calliope''; Bob Telson, ''Calling you''.
Euro
12,00
codice 110188
scheda

Page: 11 of 309


Pag.: oggetti: