Hai cercato:  Aa.vv. (droogs weasels furys --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (droogs weasels furys --- Titoli trovati:  858
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (indie 90) Jimmy gimme more
Lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1998  hausmusik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
copertina ruvida apribile con spillato bel libretto di 32 pagine piene di illustrazioni. Pubblicata dalla Hausmusik nel 1998, questa raccolta contiene ventitre' brani ad opera di gruppi che hanno inciso per l'etichetta tedesca. Si tratta di un set eclettico, in cui si alternano brani di elettronica cerebrale, sognante indie pop e rock minimale influenzato dagli Stereolab, per dare una idea molto generica dei contenuti ad opera di formazioni piu' e meno note e provenienti da ambiti musicali diversi. Questa la scaletta: A Million Mercies, ''Was war das nachmal''; Blond, ''Beinfreiheit''; Broken Radio, ''Trouble''; Console, ''Paris road''; Couch, ''Kleintierbereich''; Fred Is Dead, ''Terhmocan''; Iso 68, ''Hason''; Jeans Team, ''Fetzfaktor 1:1000''; Lali Puna, ''Radioaktivity and atomheart''; Milton, Geert, Steer, ''Oh pity us''; Minitchev, ''Metallopop''; Ms. John Soda, ''Up and away''; Neoangin, ''Drunken girl on a bike with no light''; The Notwist, ''Dictionary rock''; Pram, ''Carnival of souls (Ghost Train dub)''; Rossie, ''That's it''; Schneider TM, ''Wdr 2000''; Schwermut Forest, ''For America''; Subatomic, ''Subatomic''; Teleconductor, ''Slow train''; Tied & Tickled Trio, ''D.B. Track''; Torkanta Loy, ''Avoir''; Tunic, ''Manana''.
Euro
25,00
codice 106513
scheda
Aa.vv. (indie 90) Kill rock stars (ltd. 30th anniversary coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1991  kill rock stars 
indie 90
Edizione limitata in vinile trasparente, copertina con parti in rilievo e parti dorate sul fronte, senza codice a barre. Ristampa del 2021 ad opera della Kill Rock Stars, realizzata in occassione del trentesimo anniversario dell'originaria pubblicazione e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1991 dall'allora neonata label Kill Rock Stars, destinata a diventare presto uno dei punti di riferimento dello indie rock del Nord Ovest degli Stati Uniti, questa storica compilation è un manifesto della scena indipendente di Olympia e dintorni, nello Stato di Washington, dove erano nate peraltro formazioni destinate a grandi imprese come i Nirvana (da Aberdeen) ed i Melvins (da Montesano), senza dimenticare altre bands come le Bikini Kills e le Bratmobile, fra le massime esponenti del movimento riot grrrl, e gli Unwound, uno dei piu' energici e rumorosi gruppi indipendenti americani degli anni '90, autori un peculiare amalgama fra noise e post hardcore, aggiungendo un pizzico dell'atmosfera inquietante e notturna del post punk piu' oscuro; partecipano a questa raccolta anche alcuni gruppi di altre aree geografiche, come i canadesi Mecca Normal ed i Nation Of Ulysses, da Washington D.C., ma la gran parte delle bands provenivano da Olympia e dintorni. I quattordici brani qui compilati sono opera di gruppi che presero parte, nell'agosto del 1991, al festival International Pop Underground Convention, tenutosi appunto ad Olympia, e documentano gruppi che poco o nulla intendevano concedere ai cliché della musica commerciale e delle major discografiche, puntando invece su proposte molto personali, spesso abrasive, talora sperimentali, lontane dal mainstream sia sotto l'aspetto sonoro che dei testi. Questa la scaletta: Bratmobile, "Girl germs"; Some Velvet Sidewalk, "Loch ness"; Courtney Love, "Don't mix the colors"; The Nation Of Ulysses, "N.O.U. Cooking with gas!"; Unwound, "You speak jealousy"; Mecca Normal, "Narrow"; Nirvana, "Beeswax"; Bikini Kill, "Feels blind"; Witchypoo, "Reaper song"; Melvins, "Ever since my accident"; Infamous Menagerie, "Immediate impound zone"; Kicking Giant, "Make you come"; Fitz Of Depression, "Everybody and their dog"; Jad Fair, "Red dress".
Euro
30,00
codice 3514533
scheda
Aa.vv. (indie 90) misturada one
LP2 [edizione] originale  stereo  uk  1996  far out 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
stampa originale inglese, doppio lp, etichette nere con logo bianco in alto, di questa compilation di pezzi remixati dai seguenti gruppi e singoli musicisti: Pressure Drop, Wax Doctor, Natural Element, Hightower Set, Nobukazu Takemura, Ape, A Forest Mighty Black, Da Lata, Dj First Klas. Tra ambient, acid jazz e drum 'n' bass.
Euro
15,00
codice 301167
scheda
Aa.vv. (indie 90) Monochrome
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  mighty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
copertina senza codice a barre, etichetta foto b/n.Pubblicata dalla Mighty Sheffield Records nel 1990, questa compilation uscita per la label del fotografo Steven Stevlor presenta quattordici brani ad opera di oscure band di Sheffield e dintorni, dagli stili assai differenti che vanno dall'industrial al post punk, dal pop al punk al dark. Questa la scaletta dei bani: 'Bedlam Choir, ''Find my way''; The Warhols, ''Bring 'em back alive''; The Pralines, ''Carry on''; Nothing In Particular, ''Too young''; Psycho Terrorists, ''The church of the holy virus''; Sepulchre, ''The tree cracked''; Innocent Child, ''Satisfied''; Chasing The Rays, ''Strange fascination''; The Corpse Grinders, ''New world''; The Muzzle Club, ''Slade''; Innocent Child, ''Burnout''; Peter Jones, ''Universal Beat''; Spinout, ''Headfull of fire''; Poisonous Little Creatures, ''Fallen angel''.
Euro
16,00
codice 105002
scheda
Aa.vv. (indie 90) Ruby trax - the nme's roaring forty
LPBOX [edizione] originale  stereo  uk  1992  nme 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Raro box rigido senza codice a barre, con scritte e disegno in rilievo sul fronte, formato da 3 Lp's, contenuti in altrettante inner sleeves e copertine, etichette viola con scritte nere sul primo vinile, celeste sul secondo, arancione sul terzo, pubblicato in Uk dal New Musical Express (NME40LP), in occasione del proprio quarantesimo compleanno, nell'autunno 92; l'opera e' costituita da 40 covers di pezzi classici, giunti alla posizione n.1 delle classifiche inglesi, realizzati da bands ed artisti di area indie popolari in quel momento. Ecco la scaletta con i relativi interpreti: "Coz I luv you" WONDER STUFF - "When will I see you again" BILLY BRAGG - "Little red rooster" JESES AND MARY CHAIN - "Atomic" MISSION - "(Everything I do ) I do it for you" FATIMA MANSIONS - "Stranger in paradise" ST.ETIENNE - "Cumberland gasp" WEDDING PRESENT - "(If paradise is) half as nice" AZTEC CAMERA/ANDY FAIRWEATHER-LOW - "Show you the way to go" DANNII MINOGUE - "Where do you go to my lovely" WELFARE HEROINE - "Bad moon rising" BLUE AEROPLANES - "Apache" SENSELESS THINGS - "Mr. tambourine man" TEENAGE FANCLUB - "Another brick in the wall" CARTER USM - "Maggie May" BLUR - "Ashes to ashes" TEARS FOR FEARS - "Rock your baby" HOUSE OF LOVE - "I'm a believer" FRANK AND WALTERS - "Shaddap you face" EMF - "Brass in pocket" SUEDE - "Ring my bell" TORI AMOS - "Like a prayer" MARC ALMOND - "Don't you want me" FARM - "I've been to me" NED'S ATOMIC DUSTBIN - "My sweet lord" BOY GEORGE - "Voodoo chile" jESUS JONES - "Sunny afternoon" BOB GELDOF - "The good, the bad and the ugly" JOHNNY MARR & BILLY DUFFY - "Down down" CUD - "Legend of Xanadu" FALL - "Secret love" SINEAD O'CONNOR - "World without love" WORLS PARTY - "Tainted love" ISPIRAL CARPETS - "Baby come back" ELEKTRIC MUSIC - "The model" RIDE - "Vienna" VIC REEVES - "Go now" TIN MACHINE - "I feel love" CURVE - "Suicide is painless" MANIC STREET PREACHERS.
Euro
40,00
codice 601349
scheda
Aa.vv. (indie 90) Seventeen and a half is still jailbait
Lp [edizione] originale  stereo  bel  1993  nitro 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea, pressata in Belgio, copertina semilucida con barcode 5400660000092, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, titolo in nero e grigio su campo bianco in alto, catalogo NITR007. Pubblicata nel 1996 dalla Nitro, sottoetichetta della label belga Demolition Derby, questa compilation raccoglie ben diciassette brani, tredici dei quali inediti, gli altri tratti da singoli ed album delle due sopracitate etichette, ma anche di altre labels, tra garage, proto punk, hard rock'n'roll stradaiolo e punk rock, scalcinati, grezzi e viscerali, di gruppi nordamericani ed europei come Electric Frankenstein, Shock Treatment, Anal Babes, Dammit, ed anche una realtà italiana, Boyz Nex' Door da Torino. Questa la scaletta: Electric Frankenstein, "Frustration" (B-side del 7" "Clock wise", 1997); The Grey Spikes, "In the red" (dalla cassetta "The grey spikes", 1993); Shock Treatment, "Modern machine" (inedito); Basement Brats, "I'm down" (inedito); Boyz Nex' Door, "Get me out" (inedito); Los Cacahuetes, "Drunk & disorderly" (inedito); That We Are, "China in memphis" (inedito); The Abusers, "Stuff you" (inedito); Panty Boy, "Live fast or die!" (dallo split 7" con i Sulphur Surfer, 1995); NCC, "Solo tu, solo you" (inedito); Bonk, "Comfort with a soul" (inedito); Anal Babes, "Neighbour's dog" (inedito); Senor No, "No hay amor" (dall'album "No mundo", 1996); Fabian, "Mad cows blues" (inedito); Damnit, "So much to do" (inedito); Brand Of Shame, "Stupid and wild" (inedito); The Grey Spikes, "Black clouds" (dalla cassetta "The grey spikes", 1993); Dry Heaves, "Fuck everything" (inedito).
Euro
18,00
codice 333658
scheda
Aa.vv. (indie 90) Shut the gate, suzy and don't let me in...
Lp [edizione] originale  stereo  bel  1993  nitro 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, pressata in Belgio, copertina semilucida con barcode 5400660000023, label rossa con scritte bianche, logo Nitro bianco e rosso a destra, logo SABAM a sinistra, catalogo NITR002. Pubblicata nel 1996 dalla Nitro, sottoetichetta della label belga Demolition Derby, la bella compilation realizzata al fine di rendere nuovamente disponibili brani tratti dalle prime pubblicazioni su singolo della Demoltion Derby stessa, uscite fra il 1993 ed il 1995, aggiungendovi pero' anche del materiale totalmente inedito su album: ben diciotto brani tra garage e punk rock, scalcinati, grezzi e viscerali, in alcuni casi decisamente low fi, di Supercharger, Beavers, Gaunt, New Bomb Turks, Southern Culture on the Skids, Sin Alley, Hypnomen, Gorgons, Lunkheads, Perverts, Fabian, Vice Barons e Brand of Shame. Questa la scaletta: Superchager, ''Boom boom''; Beavers, ''Rock & roll''; Gaunt, ''Ohio''; New Bomb Turks, ''Jim motherfucker''; Southern Culture on the Skids, ''White trash''; Sin Alley, ''Let's dance''; Hypomen, ''The blackout''; Gorgons, ''Don't need your lovin'''; New Bomb Turks, ''Bottle island''; Th'lunkheads, ''Justine''; Perverts, ''My way of life''; Fabian, ''Skull of elvis''; Vice Barons, ''Headache special''; Sin Alley, ''Rockin' in the graveyard''; Brand Of Shame, ''Glad you're gone''; New Bomb Turks, ''Up for a downslide''; Southern Culture on the Skids, ''Im branded''; Fabian, ''Vinyl with kris''.
Euro
15,00
codice 327515
scheda
Aa.vv. (indie 90) Substancia 2
Lp [edizione] originale  stereo  bel  2000  quatermass 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea, copertina ruvida fronte retro con barcode 5411867331803, etichetta custom con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SRV180. Pubblicata nel gennaio del 2000 dalla belga Quatermass, questa compilation contiene brani in parte inediti, in parte destinati ad esssere pubblicati di li' a poco su diversi album, ad opera di interessanti gruppi indipendenti fra elettronica IDM e pop elettronico sperimentale. Troviamo i geniali americani Calla, autori in quei loro primi anni di attivita' di visionarie ed atmosferiche musiche fra rock minimalista ed intrusioni elettroniche; il progetto Scanner di Robin Rimbaud, musicista elettronico inglese, oltre ad essere uno scrittore e un artista multimediale, considerato uno dei principali innovatori della dance music dei novanta, la cui musica, influenzata dal lavoro di John Cage, assembla parti parlate generalmente al telefono, statificazioni ipnotiche e rimiche techno; ed i tedeschi To Rococo Rot (qui insieme ai Tone Rec), gruppo dedito all'incrocio fra sperimentazione elettronica, influenze del krautrock di Kraftwerk e Tangerine Dream ed indie rock, aperti alle idee della musica digitale come a quelle di gruppi indie rock quali Stereolab, Tortoise e Trans Am. Questa la scaletta: Tal, ''Snappy stuff'' (poi sull'album ''An evening with charlie''); Benge, ''Dream of dreamy'' (poi sull'album ''Silicon valleys''); Rip-Off Artist, ''Real scary story'' (poi sull'album ''Kids are alright''); Multiphonic Ensemble, ''A tasty choreographer'' (dal cd ''Cirque''); Ensemble, ''Untitled 2'' (inedito); Richard Thomas, ''Asa nisi masa 2'' (inedito); Tone Rec / To Rococo Rot, ''Coucy pack demoli'' (inedito); Atom, ''Sort of rhytmical'' (inedito); Scanner, Autopilota: close landing'' (inedito); Bump & Grind, ''Ring modulation'' (poi sull'album ''Abstract theme variations''); Freeform, ''Lego bine'' (inedito); Calla, ''Traffic sound'' (poi nell' album" Scavengers" del 2001).
Euro
18,00
codice 328313
scheda
Aa.vv. (indie 90) The singles – second strike
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1995  rip off 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina lucida fronte retro senza barcode, label rossa e nera con particolari dello artwork di copertina, scritte bianche e nere, catalogo RO57 inciso sul trail off. Pubblicato nel 2002 dalla Rip Off, il secondo volume delle raccolte di singoli andati ormai fuori stampa all'epoca, curate dalla stimata etichetta punk di Greg Lowery (gia' nei Supercharger, Rip Offs, Infections e Zodiac Killers), a lungo dedita alla pubblicazione di singoli su 7'', nel corso degli anni '90. In questo secondo volume troviamo quattordici brani di grezzo e viscerale punk rock sferragliante, ispirati al miglior punk americano della fine dei '70, tratti da singoli di Rip Offs (qui con il loro ultimo singolo ufficiale), i texani di Austin Motards, i giapponesi Registrators, gli olandesi Stipjes con il loro primo singolo su Rip Off, Loli & The Chones e Problematics dallo Indiana, originariamente usciti fra il 1995 ed il 1996. Questa la scaletta: Rip Offs, ''Go away'', ''Sleeparound'', ''Fast livin'' (6/95); The Motards, ''Kings of blues-yo love Mexico'', ''Crazy'' (7/95); The Registrators, ''Monkey'', ''Stupid girls'' (12/95); The Stipjes, ''I love my job'', ''Hey mister'' (1/96); Loli & The Chones, ''Makeout party'', ''Straightjacket baby'' (3/96); The Problematics, ''Bad habit'', ''Bad bad woman'', ''Whiskey'' (6/96).
Euro
25,00
codice 316298
scheda
Aa.vv. (indie 90) The tapestry of delights
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2000  black widow 
indie 90
Vinile doppio pesante, copertina apribile senza codice a barre, inner sleeve in cartoncino pesante con artwork a colori, label con bandiera inglese sullo sfondo su di una facciata e con grande logo Black Widow blu/grigio sull'altra, catalogo BWR054. Pubblicato nel 2000 dalla Black Widow, questo album, il cui titolo si ispira al noto libro di Vernon Joynson sul rock britannico degli anni '60 e '70 (Joynson ha scritto anche le note all'interno della copertina di questo lp), e' un tributo a diversi musicisti dell'epoca d'oro del rock con particolare riguardo alla psichedelia ed al progressive underground, attraverso una serie di cover interpretate da quattro gruppi di generazioni piu' giovani: gli italiani Standarte di Daniele Caputo (gia' Useless Boys e Birdman of Alkatraz), i tedeschi Fantasyy Factoryy, ed i britannici Beggars Farm e Sun Dial. Questa la scaletta: Standarte: ''Fanfare – fire poem'' (Crazy World of Arthur Brown), ''Black snake'' (Atomic Rooster), ''Misleading colours'' (The Gods), ''Wggy are we sleeping?'' (Soft Machine), ''Brain'' (Action); Beggars Farm: ''The Joke'' (High Tide), ''Rumbling spires'' (Tyrannosaurus Rex), ''Evil woman'' (Black Sabbath), ''Uncle Harry'' (Pink Fairies), ''We took the wrong step years ago'' (Hawkwind); Fantasyy Factoryy: ''Red sun'' (Janus), ''Poor lady'' (Arcadium), ''Jewel'' (T.Rex), ''Evening over rooftops'' (Edgar Broughton Band); Standarte: ''Mr. Armageddon'' (Locomotive); Sun Dial: ''Magic potion'' (Open Mind); ''Soul thing'' (Arzachel).
Euro
27,00
codice 3504349
scheda
Aa.vv. (indie 90) The vegetable man 10" project
10" [edizione] nuovo  stereo  ita  2003  oggettivolanti 
indie 90
curiosa compilation in formato 10" che raccoglie 60 brani della durata di 10" di 60 artisti che omaggiano "vegetable man" di Syd Barrett, la canzone delle canzoni come riportato nelle note di copertina. Gli artisti coinvolti, veramente da tutto il globo...: estroboy, electric orange, talk show host, replikas, polychrome, mandog, max, tleary, maucons, monochrome, hug hopper, maximiliano di stefano, blue mask of pan, die schwarze pest, daniele brusaschetto, les little searchers, stereokimono, mandragora, res nillius, ettetto doppler, ec, our poor neighbors, flaming fire, airfish, jan van den debbelsteen, lazysod, planet superfly, breakfast, velvet aubergine, baba zula, m, kawabata makoto, sixtynine and the continuos peolple, sawara hagne, lazy, larsen, low-philosophers, sula bassana, in the labyrinth, knifeville ensemble, nick bensen, galbu, mirco delfino, baby robots, swedish whistler, psychofrenic overload, eternal elysium, floorian, click meets pulp..ito, menazone, mandra gora lig.soc., potage, crevice, tasaday, st 37, tom kazas, gastel etzwane, lazily spun, ivonne gut, ovni ensemble.
Euro
9,00
codice 2003247
scheda
Aa.vv. (indie 90) underground newcastle
lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  sonic blue 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Pubblicata nel 1991 in Gran Bretagna dalla Sonic Blue, questa compilation documenta la scena neo psichedelica della citta' del nord dell'Inghilterra all'inizio degli anni '90. Accanto a nomi relativamente celebri come i Dead Flowers, forse il gruppo piu' importante della citta' in ambito neo psichedelico, ed i Cheops, apprezzato gruppo space rock orientaleggiante attivo da meta' anni '80, troviamo gruppi meno noti come Deep, Octafish e Shapes. Il suono dei gruppi rappresentati si distacca da quello della contemporanea scena di Brighton, essendo in linea di massima piu' cupo e vigoroso. Questa la scaletta dei brani: The Shapes, ''We might all be god''; Deep, ''Glide''; Lime Green Violent, ''Glug''; Cheops, ''In your mind''; Lime Green Violent, ''Drug tree''; Dead Flowers, ''Crackdown (grunge mix)''; The Shapes, ''With or without her''; Deep, ''Coming near''; Octafish, ''Mobius''.
Euro
20,00
codice 105387
scheda
Aa.vv. (indie 90) Yoyo a go go (96)
lp3 [edizione] originale  stereo  usa  1996  yoyo 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
etichetta bianca e grigia scritte nere. Pubblicato dalla Yoyo recordings nel 1996, questo triplo album documenta i concerti tenuti durante il festival Yo Yo a Go Go fra il 12 ed il 17 luglio del 1994 al Capitol Theater di Olympia, Washington, che vide la partecipazione di musicisti locali poco noti e di esponenti di primo piano come Beck, Codeine ed Unwound. Questa la scaletta dei brani: The Rickets, "Three reichs you're out"; Excuse 17, "Carson"; Bloodthirsty Butchers, "Lost in time"; Godheadsilo, "Another schizoid embolism"; Heavens To Betsy, "Ax men"; Fits Of Depression, "Take it away"; The Halo Benders, "Freedom riders"; Copass Grinderz, "Mongoose"; Mukilteo Fairies, "Push push, you make me wanna choke"; Girl Trouble, "My home town"; Karp, "Me big mouth"; Beck, "Title unknown, Sleeping bag"; Cub, "Your bed"; New Bad Things, "P.R.O.D.U.C.T."; The Stinky Puffs, "I love you anyway"; Mecca Normal, "I walk alone"; Codeine, "D"; Mary Lou Lord, "Helsinki"; Team Dresch, "The lesbionic story"; Neutral Milk Hotel, "Love me on a tuesday"; Dig Yr Grave, "Lone surfer ghost"; The Softies, "Empty patches"; The Crabs, "Dream boat"; Kicking Giant, "Blonde's blonde"; Gerogia And Ira, "F-train"; Versus, "Frog"; Satellite, "Shot"; Crayon, "Forever nearly true"; Nuzzle, "Crimson tide"; Long Hind Legs, "R is for rocket"; Some Velvet Sidewalk, "Apple"; Lois, "Strumpet"; Hush Harbor, "Day old tree"; Blair Mailer, "Special sunrise"; Unwound, "Valentine card"
Euro
25,00
codice 105197
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2005
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2004  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, label marrone con scritte bianche su di una facciata, senza scritte e con immagine in rosso e bianco sull'altra. Pubblicata nel novembre del 2004 dalla tedesca Kompakt, questa compilation fa parte della serie Pop Ambient pubblicata annualmente dalla stessa etichetta, dedita fra l'altro a promuovere i filoni microhouse e minimal techno. Questa raccolta e' focalizzata su composizioni elettroniche fra ambient e minimalismo, da cui emergono le influenze di Brian Eno come dei Kraftwerk, attraverso brani accomunati da atmosfere rilassate e meditative, lunghi e pacifici tappeti sonori spesso non accompagnati da alcuna parte ritmica. Fra i musicisti qui rappresentati, il tedesco Markus Guentner, definito dalla stampa specializzata l'inventore del pop ambient. Questa la scaletta: Markus Guentner, ''Innenfeld''; Gas, ''Pop''; Triola, ''Mondlied''; Ulf Lohmann, ''Wasted years''; Pass into silence, ''Blue''; Popnoname, ''Gold''; DJ Koze, ''Hummell''; Klimek, ''Let the snakes crinkle their heads to death''.
Euro
18,00
codice 3502144
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2006
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2005  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom a colori con artwork copertina su uno dei lati, verde con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nell' ottobre del 2005, raccolta a cura dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua la serie, iniziata nel 2001 con "Ambient 01", in cui, oltre alla larga partecipazione di gruppi appartenenti all'etichetta, vengono selezionati pezzi rarefatti, attenuati e intimisti della scena europea, focalizzando non su ritmi percussivi e riverberati ma su atmosfere rarefatte. In questa compilation "Pop ambient 2006" compaiono i seguenti brani con relativi gruppi: "Piano tec", Uli Teichmann - "Iceblink", Pass into silence - "Baghira", Markus Guentner & la grande illusion - "M+K", Andrew Thomas - "Burning bright", Ulf Lohmann - "Edelgrun", The orb - "Tropfstein", Triola - "Wandel", Popnoname - "Decline", Mikkel metal - "Milk" (Klimex remix), Klimex.
Euro
18,00
codice 4029217
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2007
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2006  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom fotografica a colori con artwork copertina su uno dei lati, rossa con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nel dicembre del 2006, raccolta dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua questa interessante serie, iniziata nel 2001, di musica ambient con un range di artisti, il cui dato in comune non e' quello di appartenere all'etichetta tedesca bensi' di approcciare alla musica attraverso un uso dell'elettronica sofisticato, rarefatto a volte etereo ma allo stesso tempo fruibile da tutti, pop ambient, appunto. Ecco l'elenco dei brani e relativi gruppi: "Hafen", Popnoname - "Altocomulis opacus", Markus Guentner - "Nach 1912", Gas - "Kappsta", The field - "Next to the field", Thomas Fehlmann - "Das wunder der kulprthutte", Triola - "Ou la nostalgie habite", Marsen Jules - "Ruined in a day (Buenos aires)", Klimex - "lai king est", Ulf Lohmann - "I am here where are you", Andrew Thomas.
Euro
18,00
codice 4029218
scheda
Aa.vv. (indie elettronica) Pop ambient 2008
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2007  kompakt 
indie 2000
Copertina lucida a busta, etichetta custom a colori con artwork copertina su uno dei lati, verde con scritte bianche sull' altro. Pubblicata nel dicembre del 2007, raccolta dell'etichetta tedesca Kompakt, che continua la serie pop ambient iniziata nel 2001, con la quale si manifesta un interessante gusto verso un tipo di elettronica senza forti e riverberate basi ritmiche, ma che, invece, si basa su melodie rarefatte costruite con suoni avvolgenti; questo volume della serie (l'ottavo per l'esattezza), ripripone produttori che gia' erano stati contemplati nell'edizioni passate: "Ocean day", Markus Guentner - "Sag alles AB", All - "In Lourdes", Triola - "Shiny garden", Andrew Thomas - "Camilla" Thomas Fehlmann - "My pazifik", Ulf Lohmann - "The ice storm", Klimex - "Fembria", Popnoname - "Nymphe und schafer", Dj koze - "Kappsta 2", The field.
Euro
18,00
codice 4029219
scheda
Aa.vv. (indie italia) Il cielo visto dalla luna
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1992  1992 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, copertina senza barcode, label gialla con scritte nere, catalogo MI92. Uscita nel 1992 in Italia, questa raccolta autoprodotta compila brani, inediti all'epoca, di gruppi underground nostrani che non avevano e non avrebbero avuto ulteriori pubblicazioni all'attivo, con l'eccezione dei Drunk Penguins, gruppo garage di Faenza, autori di uno split ep con i Sex Crime nel 1990. E' una raccolta stilisticamente variegatissima, che passa dalle influenze giamaicane degli Acid Dub System ai tappeti sonori psichedelici degli Obscurae Lune, dalle radici dark e post punk dei Nervous Breakdown all'ipnotica alternative dance degli Use Your Heart, Not Your Mind ed al feroce metalcore dei Nirnaeth. Questa la scaletta: Acid Dub System, ''Perseguitami''; Davide Riccio, ''Volta per volta''; Heidi Hesse, ''The beauty and the beast''; Uncle Fester, ''Crazy, baby crazy!''; Rewolcano, ''Intifada''; Inne circle, ''I'm the flyer''; The Drunk Penguins, ''Beautiful day''; Nervous Breakdown, ''I am''; Nicola Fornelli, ''Myriam''; Electric Mescaleros, ''You never''; G M, ''Sara' cosi'''; Use Your Heart, Not Your Mind, ''The measure''; Latrina, ''Non ti ascolto''; Nirnaeth, ''Epitaph''; Dario Martinelli, ''The mad''; Avanguardia, ''Regina di cuori''; Obscurae Lune, ''Nebbia''.
Euro
18,00
codice 321396
scheda
Aa.vv. (indie pop) Under the bridge
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2022  skepwax 
indie 90
Completo di libretto di sedici pagine, label custom bianca e celeste, catalogo SKEPWAX006. Pubblicata nel marzo del 2022 dalla Skepwax, questa raccolta compila quattordici brani nuovi o recenti, dieci dei quali inediti, proposti da storiche band che in passato incisero per una delle più amate etichette di culto dello indie pop britannico a cavallo fra gli anni '80 e '90, la Sarah Records di Bristol, che ha ormai da tempo chiuso i battenti, ma che ha lasciato dietro di sé una scia di apprezzati e rari dischi (molti dei quali singoli, ep e mini lp) che documentano una visione del pop indipendente melodica e ad un tempo asprigna, sognante ed acerba, fra melodie avvolgenti e zuccherine ed occasionali increspature chitarristiche, in alcuni casi dai richiami velvettiani e spesso con riferimenti ai sixties, ma molto lontana dall'approccio revivalista. Queste storiche bands, insieme ad altre formazioni più recenti che però hanno le loro radici in gruppi del passato, come nel caso di Jetstream Pony e The Luxembourg Signal (entrambe ex-Aberdeen), The Catenary Wires e Tufthunter (entrambe nate da costole degli Heavenly), Soundwire (ex-The Sweetest Ache), Leaf Mosaic (ex-Sugargliders), Sepiasound (ex-Blueboy) ed Useless Users (ex-Action Painting/Secret Shine), collaborano alla realizzazione di questo nuovo manifesto, che si ricollega spiritualmente all'epoca della Sarah e del "twee pop". Questa la scaletta: 01. THE LUXEMBOURG SIGNAL, "Travel Through Midnight" 02. EVEN AS WE SPEAK, "Begins Goodbye" 03. LEAF MOSAIC, "Bullet Train" 04. THE ORCHIDS, "I Don’t Mean to Stare" 05. TUFTHUNTER, "Monsieur Jadis" 06. USELESS USERS, "Wish You Well" 07. ST CHRISTOPHER, "Stornaway" 08. SECRET SHINE, "Lost In The Middle" 09. BOYRACER, "Larkin" 10. JETSTREAM PONY, "Strood McD F.C." 11. SOUNDWIRE, "Another Sun" 12. SEPIASOUND, "Arcadian" 13. THE CATENARY WIRES, "Wall of Sound" 14. THE WAKE, "Stockport".
Euro
26,00
codice 3514568
scheda
Aa.vv. (indigesti, mondo topless...) Urlo / vacation split (da urlo n.14 anno 4)
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1995  urlo 
  [vinile]  Excellent punk new wave
l' originale stampa (label bianca e grigia con logo Urlo! bianco su di una facciata, nera e grigia con logo Urlo! nero sull'altra, foro centrale piccolo, catalogo VHX01), pressata in mille copie ed originariamente allegata al numero 14 anno IV di Urlo (che conteneva anche il numero 4 della fanzine Hate ed un secondo 7'' con brani di Lightnin' beat man e dei Two bo's maniacs), storica fanzine/rivista fondata nei primi anni '80 da Vittorio Amodio, e dedicata pressoche' interamente al rock italiano. La fanzine e' qui mancante. Il 7'' offre sei brani di altrettanti gruppi italiani: i Kali Yuga con ''Tide'' (dal mini cd ''The underwater snake is waiting'', 1994, punk rumorista da Palermo), gli Indigesti con ''Sentimento altruista'' (dal cd ''Sguardo realta' 82/83'', 1994, hardcore da Vercelli), i torinesi Crunch con ''Flatline'' (inedito, episodio dalle sfumature grunge/metal che rallentano lo HC), i Tupelo con ''Yoo doo right'' (inedito, cover del celebre brano dei tedeschi Can, da Lodi), i Sentence To Blunder con ''In the room'' (dal cd ep ''Neurocracy'', 1994) ed i Mondo Topless con ''Kick her out'' (cover degli australiani Rocks, inedito, punk dai richiami ramonesiani, da Latina).
Euro
10,00
codice 327292
scheda
Aa.vv. (irish folk) A Feast Of Irish Folk (with rare singles tracks)
Lp [edizione] originale  stereo  irl  1976  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa irlandese, etichetta rossa con logo nero e banco, catalogo "2475 605. Pubblicato in Iralnda nel 1977, questo album presenta una bella selezione di artisti e gruppi della ricca scena folk irlandese degli anni '70, attraverso una selezione non banale di brani, che vede la presenza di molti episodi usciti solo su singolo, come i due brani del primo singolo su Polydor del Planxty. Questa la lista dei brani contenuti: A1 Planxty "Cliffs Of Dooneen" (secondo singolo, il primo su Polydor, dei Planxty di Christy Moore, pubblicato nel 1972 ed inedito su album) A2 Spud "The Wind In The Willows" (singolo dell' ottobre del 1974, poi nel primo album "A SIlk Purse" del 1975), A3 Christy Moore "Nancy Spain" (dall' album "Christy Moore" del 1976), A4 The Fureys & Davey Arthur "Clare To Here" (cover da Ralph McTell dal primo album "Emigrant" del 1976), A5 Phil Coulter "The Town I Loved So Well" (singolo dl 1973, inedito su album), A6 Wolfe Tones "Tabhair Dom De Lamh" (titolo irlandese di "Give Me Your Hand", dall' album " 'Till Ireland A Nation" del 1974), A7 Planxty "Only Our Rivers" (dal primo album "Planxty" del 1973), A8 DeDanann "Rambling Irishman" (dal primo album "De Danann" del 1975), B1 The Fureys & Davey Arthur "Lonesome Boatman" (dal primo album "Emigrant" del 1976), B2 Planxty "Yarmouth Town" (retro del singolo "Cliffs Of Dooneen" del 1972, inedita su album), B3 Dublin City Ramblers "Silver In The Stubble" (singolo del 1975, inedito su album), B4 Wolfe Tones "Fiddlers Green" (singolo del 1971, inedito su album), B5 Christy Moore "Bunch Of Thyme" (dall' album "Whatever Tickles Your Fancy" del 1975), B6 DeDanann "The Shores Of Lough Bran" (dal primo album "De Danann" del 1975), B7 Tommy Makem "Gentle Annie" (dall' album "Ever The Winds" del 1975), B8 Munroe "The Banks Of Claudy" (dall' album "Celtic Folkweave" realizzato nel 1974 a nome Mick Hanly & Mícheál O'Donnell).
Euro
25,00
codice 48955
scheda
Aa.vv. (italian no wave) italia no (1980-1985) contaminazioni no wave italiane
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  spittle 
punk new wave
sottotitolato "Contaminazioni No Wave Italiane (1980-1985). Vinile pesante, etichetta "custom", inner sleeve ricca di note, allegata versione in cd dell' album (il cd contiene anche una bonus track, "Noise Express" dei La Maison). Uscito nel 2013, questo album contiene tredici brani attinti dalla ricca e variegata scena italiana post punk della prima meta' degli anni '80, con brani tratti da dischi ormai rari o addirittura in alcuni casi inediti che hanno il comune denominatore di una evidente affinita' con la scena "no wave" newyorkese sviluppatasi nella citta' della grande mela nell' immediato post punk; sonorita' quindi assolutamente metropolitane, spesso spigolose e graffianti, dopo il post punk si apre alla contaminazione con generi come il jazz ed il funk, in una visione caratterizzata spesso dalla stessa urgenza espressiva del punk, ma una spiccata attitudine "arty". Ecco la lista completa dei brani: A1 Eazycon "Double Life" (inedito del 1981, da parte di questo interessantissimo progetto imparentato anche con i rockabilly Carl Lee & The Rhythm Rebel, che approdera' al suo unico album "In The Tradition" solo nel 1987); A2 Modern Model "The Day’s On" (unico loro brano pubblicato, nevroticamente tra art punk e no wave, dal 7"ep condiviso con altri gruppi "Rockgarage Compilation Vol.1" del 1983), A3 Die Form "No Kill" (dalla cassetta del 1982 "La dimensione umana", prima pubblicazione dello storico progetto di Monza, attivo anche come Nulla Iperreale e poi divenuto Tasaday), A4 Bisca "Dott. Jekyll" (dal primo vero album "SDS 1984" del geniale gruppo partenopeo), A5 Funkwagen "Ebdomero" (tra free jazz, funk destrutturato e post punk, dalla raccolta in 7" "Rockgarage Compilation Vol.3" del 1983, due anni prima dell' unico album ""Il Caso Funkwagen"), A6 No Fun "Mongolia" (inedito del 1985 dello storico gruppo toscano attivo dal 1981 ma approdato ad un minialbum solo nel 1988, lontano pero' dalle sonorita' del periodo piu' storicamente piu' importante della loro attivita', qui' finalmente testimoniato), B1 Hakkah "Stairs" (inedito del 1984, da questo progetto autore di un 12" in proprio nel 1986); B2 Illogico "871zx" (interessantissimo brano del 1984 gia' pubblicato nel 2010 nel cd postumo "Requisiti"), B3 Rinf "Was Besonders" (uno dei brani migliori della raccolta, dal primo disco dello storico gruppo di Firenze, 12" del 1983), B4 State Of Art "Scoop And Loop" (live registrato nel 1982 da parte del gruppo milanese autore di un 12" nel 1984, assai meno incisivo pero' che in questa registrazione), B5 Hi.Fi Bros "Stranger In The Night" (stravolta cover del celebre brano, dal 12" d' esordio "I Fratelli Hi-Fi" del 1981 del gruppo ex - Stupid Set, qui' prodotto da Arto Lindsay), B6 Band Aid "L’inviato D’oltreoceano / Festa Happening" (dal secondo album "2" del 1981), B7 Confusional Quartet "Nebdo Zip" dallo storico e bellissimo album "Confusional Quartet" del 1980).
Euro
20,00
codice 2112081
scheda
Aa.vv. (italian popular music) Italian graffiti 2 – 1961
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1961  pellicano / fonit cetra 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent musica italiana
prima stampa italiana, copertina senza barcode, label arancio con bordo bianco e scritte nere, logo Pellicano / Fonit Cetra arancio e bianco in alto, catalogo PL721. Pubblicato nel 1987 dalla Pellicano / Fonit Cetra in Italia, questo album fa parte della serie ''Italian graffiti 2'' (apparsa in seguito alla ''Italian graffiti'' della K-Tel, uscita nel 1980); raccolte che compilavano alcuni dei brani piu' rappresentativi della musica popolare italiana degli anni '60 (e poi anche degli anni '70), nelle loro versioni originali, per lo piu' singoli di successo ad opera dei grandi del pop nazionale. I brani sono raccolti per anno e ciascun album compila solo quelli usciti in una data annata, nel caso di questo lp si tratta del 1961, con brani quali ''La ballata del miche''' di Fabrizio De Andre', ''Quando'' di Luigi Tenco e ''Giovane amore'' di Domenico Modugno. Questa la scaletta: Connie Francis, ''Chitarra romana''; Adriano Celentano, ''Non esiste l'amor''; Ornella Vanoni, ''Cercami''; Luigi Tenco, ''Quando''; Sergio Endrigo, ''I tuoi vent'anni''; Nico Fidenco, ''Come nasce un amore''; Fabrizio De Andre', ''La ballata del miche'''; Peppino di Capri, ''Piscatore 'e pusilleco''; Joe Sentieri, ''Uno dei tanti''; Tony Dallara, ''Bambina bambina''; Cochi Mazzetti, ''Pepito''; Michelino, ''Brigitte bardot''; Mina, ''Prendi una matita''; Domenico Modugno, ''Giovane amore''.
Euro
16,00
codice 110492
scheda
Aa.vv. (italian popular music) Italian graffiti 3 – 1974
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1974  pellicano / fonit cetra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
prima stampa italiana, copertina senza barcode, label arancio con bordo bianco, logo Pellicano / Fonit Cetra arancio e bianco in alto, catalogo PL755. Pubblicato nel 1988 dalla Pellicano / Fonit Cetra in Italia, questo album fa parte della serie ''Italian graffiti 3'' (apparsa in seguito alla ''Italian graffiti'' della K-Tel, uscita nel 1980, ed alla ''Italian graffiti 2'', uscita nel 1987 su Pellicano / Fonit Cetra): raccolte che compilavano alcuni dei brani più rappresentativi della musica popolare italiana degli anni '60 e degli anni '70, nelle loro versioni originali, per lo più singoli di successo ad opera dei grandi del pop nazionale. I brani sono raccolti per anno e ciascun album compila solo quelli usciti in una data annata, nel caso di questo lp si tratta del 1974, con brillanti voci femminili come Mia Martini, Patty Pravo e Marcella, cantautori quali Roberto Vecchioni ed Edoardo Bennato, gruppi come Nomadi e Ricchi e Poveri. Questa la scaletta: Marcella, ''Nessuno mai''; Edoardo Bennato, ''Meno male che adesso non c'è nerone''; Drupi, ''Piccola e fragile''; Patty Pravo, ''Come un pierrot''; Roberto Vecchioni, ''Luci a san siro''; Mia Martini, ''Inno''; Daniel Santacruz Ensemble, ''Soleado''; I Ricchi e Poveri, ''Penso sorrido e canto''; Oliver Onions, ''Dune buggy'' (dal film ''Altrimenti ci arrabbiamo); I Nomadi, ''Tutto a posto''; Alunni del Sole, ''Un'altra poesia''; Peppino Di Capri, ''Amore grande amore mio''; Romans, ''Caro amore mio''; Franco Micalizzi, ''L'ultima neve di primavera''.
Euro
15,00
codice 330953
scheda
Aa.vv. (italian post punk) italia new wave - Minimal Synth, No Wave and Post Punk from the 80's Italian Underground
lp [edizione] originale  stereo  eu  1981  spittle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa, in vinile pesante, etichetta custom, inner sleeve con foto e note, catalogo SPITTLE31. Uscito nel 2012, questo album (con molti brani non in comune con la versione in doppio cd) contiene tredici brani attinti dalla ricca e variegata scena italiana post punk della prima meta' degli anni '80, con brani tratti da dischi ormai rari o addirittura in alcuni casi inediti. Si inizia con i fiorentini Neon, storica formazione attiva dalla fine degli anni '70, con la memorabile "My Blues Is You", gemma "dark-dance" dal loro album "Rituals" del 1985, quindi i concittadini Pankow con "God's Deneuve", post punk elettronico dal loro primo 12" del 1984, i Le Masque di Milano dalla loro prima cassetta del 1983 "Trouvailles pour Comediens", con il brano "Mother and Son", vicino a tanto post punk inglese dalle tinte dark, significativo del primo periodo di attivita' del gruppo, distantissimo dalla musica quasi cantautoriale per cui saranno poi noti, i N.O.I.A., attivi dal '79 tra Cervia e Ravenna, con "Forbidden Planet", inedita, tra wave, dance e pop, gli State of Art di Milano, con l' inedita "Your Eyes", tra minimal synth e dark wave, i Jeunesse D' Ivoire di Milano con l' inedita "Days", tra wave e pop sognante, la wave dei Monuments di Torino con "Oblivious", dal mini "AGe" del 1984, i Rats di Modena con "C'est Disco" dallo storico album "C'est Disco" del 1981, interessantissimo post punk qui affine a certa no wave neyorkese, con la voce conturbante e carismatica di Claudia Lloyd, sorta di incrocio tra Poly Styrene e Siouxsie Sioux, presto epro' fuori dal gruppo, che proseguira' con un orientamento molto piu' rock ed anche notevoli riscontri commerciali, i Fockeowulf 190 attivi dal 1980 con "We Are Colder", demo inedito del 1986, tra synth pop e post punk elettronico, i Luc Orient di Trieste, attivi dal 1981, con l' inedita "Night In Paris", tra wave sognate ed elettronica, gli Illogico con "Abilita' Motoria", esempio del loro post punk elettronico ricco di ironia, precedentemente inedita, gli storici 2+2=5 attivi a Milano dal 1981 con "Mathematic's Logarithm", sognante ed intrigante wave, i milanesi La Maison con l' inedita brevissima "40 secondi", molto interessante sebbene fin troppo breve.
Euro
15,00
codice 250609
scheda

Page: 10 of 35


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (droogs weasels furys":


altri autori contnenti le parole cercate: