Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3816
Pag.:
oggetti:
Ant bee
with my favorite vegetables and...
Lp [edizione] originale stereo uk 1994 divine
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina completa di inserto ciclostilato della label, etichetta custom in bianco e nero, Lp pubblicato in Uk dalla Divine nel 1994, dopo "With My Favorite "Mothers" And Other Bizarre Muzik" (93) e prima di "Lunar musik" (97), il terzo album della band americana di Cornelius, giudati dal folle Billy James, per qualche tempo collaboratore di Frank Zappa e Steve Vai. Nel 1990 il loro esordio "Pure Electric Honey" aveva sbalordito per la capacita' di far rivivere, grazie anche all' aiuto di musicisti delle Mothers e della Magic Band, l' originaria ed ancora incontaminata follia del primo Zappa, in un caleidoscopio musicale sempre cangiante ed imprevedibile, in una chiave forse maggiormente psichedelica, che nelle opere successive ("With My Favorite Mothers and Other Bizarre Muzik" e' il disco che precede questo) lascia trasparire attraverso omaggi affettuosi le altre due primarie influenze: i Beach Boys di "Pet Sounds" ed i Pink Floyd di Barrett. Anche in queste registrazioni effettuate tra il 1990 ed il '92 molti dei musicisti utilizzati sono quelli della formazione originale delle Mothers Of Invention, ed il "gioco" e' ancora una volta riuscitissimo. Negli anni successivi le uscite discografiche degli Ant-Bee si diraderanno, ma James continuera' ad incidere una gran quantita' di materiale, perlopiu' edito su cassetta, dedicandosi anche alla sua seconda attivita', quella di scrittore.
Antenna (blake babies)
Hideout
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 mammoth
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, etichetta bianca con scritte nere, Lp pubblicato in Uk dalla Mammoth Records (MR 0046-1) nel 1993, dopo "Sway" (91), il secondo ed ultimo album per la band americana. Primo lavoro senza Feeda Love, presenta un suono piu' rock, sempre vicino ai Blake Babies, (formazione in cui aveva militato anche il cantante/chitarrista John Strohm), in linea con un pop chitarristico da college-radio americano, con influssi psichedelici, stile primi Lemonheads e Juliana Hatield, con richiami anche verso i Television ed il pop australe stile Flying Nun (Clean, Bats, Straitjackets Fits). Band nata dopo lo scioglimento dei Blake Babies, avvenuto nel 1991, allorquando John Strohm e Freda Love rientrano nel nativo Indiana, precisamente a Bloomington, dopo la parentesi a Boston. Dopo aver reclutato musicisti locali come Jacob Smith al basso e Vess Ruthemberg alla seconda chitarra, danno vita agli Antenna. Il primo album "Sway" e' una chiara continuazione del suono Blake Babies (molte delle tracce, pare, siano state composte a Boston), con armonie psichedeliche che si spingono in territori anche country. Escono il secondo full lenght "Hideout" e l'Ep "For now" nel 1993, prima dello scioglimento, dopo cui la Love e Strohm si sposano. Strohm forma per un breve periodo i Velo-Deluxe, prima di iniziare la carriera solista.
Anti-nowhere league
Scum (pink vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ger 1997 knock out
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata solo in esclusiva dalla tedesca Knock Out, qui nella versione in vinile di colore rosa (il disco fu pressato anche in vinile nero, giallo e rosso), copertina con barcode, completa di inserto con testi, label custom gialla con particolari dell' artwork di copertina su di una facciata, con scritte rosso/magenta e nere sull'altra, catalogo KOLP069. Pubblicato nel novembre del 1997 dalla tedesca Knock Out, uscito negli USA su Pavement nel 1998, il terzo album in studio, successivo a "The perfect crime" (1987) ed al live "The horse is dead" (1996), e precedente il quarto in studio "Kings & queens" (2005). Dopo il controverso "The perfect crime", con il quale il gruppo aveva cambiato radicalmente il proprio sound, proponendo un crossover fra hard rock chitarristico melodico, tastiere classicamente pop anni '80 ed un rock anthemico che alcuni critici paragonarono agli Alarm, gli Anti-Nowhere League, riformatisi intorno a metà anni '90, ritornano con nuove canzoni e con uno stile più vicino al loro originario punk rock in "Scum", un disco spinto da ruvidi anthems di punk diretto e senza fronzoli, canzoni orgogliosamente rozze, cantate con voce abrasa ed aggressiva e con cori da stadio. Gli Anti-Nowhere League, punk band inglese formatasi a Turnbridge Wells nel 1980, sono stati tra le piu' importanti della seconda ondata punk inglese: il loro primo album ''We are... the league'' (1982) era all'insegna di un punk rock grezzo ed anthemico, immediato ed efficacissimo, di chiara discendenza Clash. Dopo questo disco un live album ed un tentativo di riammodernare il proprio sound in una chiave hard rock decisamente inappropriata chiusero nel 1987 la parabola del gruppo, poi riformatosi alla fine degli anni '90, con nuovi album all'attivo.
Antietam (tara key)
Everywhere outside
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 xxx
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), copertina fabbricata in Canada e con barcode, label grigia chiara con grande logo XXX rosso sullo sfondo e scritte nere, catalogo 51083-1, groove message ''the beamin' sessions 1/24 – 2/7/91 special guests: big foot ale and old weller'' sul lato A e ''it's a feel thang'' sul lato B. Pubblicato nel maggio del 1991 dalla Triple X, il quarto album, uscito dopo il terzo ''Burgoo'' (1990) e prima del live ''Comes alive'' (1992). Il gruppo americano e' qui artefice di un indie rock chitarristico in cui convivono echi punk con elementi jangle rock alla Byrds/R.E.M. ma con un tocco piu' roots e sanguigno. Guidati da Tara Key, cantante particolarissima e chitarrista, e dal marito Tim Harris, bassista, originari del Kentucky, dove si formarono nel 1983, ma presto trasferitisi a New York, gli Antietam mettevano miracolosamente insieme le nevrosi del rock urbano con un'attitudine naif e bucolica tipicamente rurale, e quindi noise rock e roots, riuscendo a produrre una manciata di dischi originalissimi e meritevoli di essere scoperti. Dopo cinque dischi in studio ed un live, Key e Harris hanno riformato la loro prima band, la Babylon Dance Band, per un solo estemporaneo disco, e quindi Tara Key ha iniziato una interessante carriera solista, all' insegna di sonorita' delicate e perlopiu' acustiche, con un album in coppia con Rick Rizzo degli Eleventh Dream Day nel 1999, prima di una inattesa reunion degli Antietam.
Antiseen
One live sonofabitch (white vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ita 1996 scarey
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa vinilica, pressata nel 2002 dalla italiana Scarey Records, nella versione in vinile bianco, copertina senza barcode, inserto con foto e note, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SCR011. Pubblicato originariamente nel 1996 in una rara tiratura solo in cd, questo album dal vivo fu registrato al Churchill's Hideaway di Miami, Florida, il 23 giugno del 1995; la formazione era la stessa che avrebbe inciso il successivo album in studio "Here to ruin your groove", uscito anch'esso nel 1996: il frontman Jeff Clayton, affiancato da Joe Young (chitarra), Barry Hannibal (batteria) e Tripp McNeill (basso). Sedici grezze tracce di punk rock devastato e stradaiolo, con una ferocia che richiama il protopunk stoogesiano di epoca "Raw power" ed i toni nichilisti e politicamente scorretti di G.G. Allin, con la voce abrasa come poche di Jeff Clayton che grida a squarciagola, supportata da un sound diretto, primitivo e compatto. Questa la scaletta: "Today Your Love", "Stormtrooper", "Animals Eat 'Em", "I've Aged Twenty Years In Five", "Glad I Am The Way I Am", "Haunted House", "Thanks A Lot", "Queen City Stomp", "Deeds Of The Damned", "Cactus Jack", "Trapped In Dixie", "Ruby, Get Back To The Hills", "Hammerhead", "Star Whore", "I Dont Like You", "Fuck All Ya'll". Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno Clayton ed a Joe Young.
Antiseen
Southern hostility
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 rave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima rara stampa USA, pressata in soli mille esemplari, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode e fabbricata in Canada, completa dell'inserto con collage di foto, e di inserto catalogo della Rave che arriva al numero 22 (immediatamente precedente quello di questo disco), label nera ed argento, catalogo RAVE023. Pubblicato nel novembre del 1991 dalla Rave negli USA, uscito in Europa su Zuma, il terzo album, successivo a "Noise for the sake of noise" (1989) e precedente "Eat more possum" (1993). Prodotto in modo grezzo e primitivo, "Southern hostility" si rotola senza ritegno nel lato più cattivo e brutale del Sud degli Stati Uniti, scatenando un assalto di delirante "destructo punk" cantato al vetriolo con atteggiamento politicamente scorretto, un sound grezzo e diretto che si ricollega alle radici del rock'n'roll ma le perverte con un approccio iperabrasivo e nichilista, basato su strutture grezze e semplici, ma efficaci, ereditate forse dai Ramones; il brano "Evil rock 'n' roll" fu scritto dal frontman Jeff Clayton insieme a G.G. Allin. Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno a Clayton ed a Joe Young.
Apartments
Apart
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 talitres / riley
punk new wave
punk new wave
Doppio album, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina ruvida, inner sleeve a colori con testi, catalogo TAL129. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione rimasterizzata del 2023 ad opera della Talitres / Riley, il quinto album, originariamente uscito nel 1997 solo in cd, dopo "Fete foraine" (1996) e prima di "Seven songs" (2013). Lavoro passato un po' innosservato rispetto ad altri della discografia della band australiana, "Apart" fu il loro ultimo album prima di una lunga pausa; una collezione di raffinate ed atmosferiche canzoni fra indie pop maturo e poetica ballata da crooner letterato, costruita con una strumentazione che include pianoforte, tromba, archi e beats sintetici, mentre la chitarra elettrica viene messa da parte. Questi arrangiamenti conferiscono ai brani un tocco modernamente jazzato, che però non prende mai il sopravvento sulla forma canzone, che si dipana di solito lentamente ed in modo intimista ed autunnale; uno dei punti centrali dell'opera è l'adattamento, tradotto in inglese da Robert Lowell, della poesia "Al lettore" di Charles Baudelaire, all'interno del brano "Welcome to walsh world". Un disco notturno ed avvolgente, in cui la malinconia e la sensualità si fanno soffici e delicate. Attivi sin dal lontano 1978, formati a Brisbane da Peter Milton Wlash, gli australiani Apartments pubblicarono il loro primo 7ep nel '79 per la Able label degli amici Go-Betweens (di cui Walsh fu anche per un breve periodo un componente), poi scomparvero dalle scene per lunghi anni, con Walsh autore di un singolo nel 1980 con gli Out of Nowhere, e quindi, dopo una parentesi statunitense, nei Laughing Clowns di Ed Kuepper (suona il basso nell' album "Law Of Nature"). La band torna pero' attiva e nel 1984, tra gli altri con l'ex Fun Things Graeme Beavis alla chitarra, incide un singolo, prima del trasferimento a Londra di Walsh che diede vita all' ennesima line up del gruppo, riuscendo finalmente ad incidere il suo primo album, "The Evening Visits...", autentico disco di culto registrato con la partecipazione di personaggi come Ben Watt (Everything But The Girl), Clare Kenny (ex Orange Juice) e Graham Lee (Triffids). Peter Walsh vi si rivela autore di grande caratura e personalita', in un filone del tutto particolare (dalle parti di certo David J solista, di un magnifico perdente come Nikki Sudden), quello di un cantautorato tormentato e crepuscolare, dove un lirismo intenso ma sempre ripiegato su se stesso da' vita ad episodi di grande fascino, elettroacustici ed autunnali, come sara' anche negli anni a venire per i troppo pochi lavori incisi di tanto in tanto, sempre lontano dalla luce dei riflettori.
Aphex twin
come to daddy
12'' [edizione] nuovo stereo eu 1997 warp
indie 90
indie 90
Ristampa, 12" con 4 tracce. EP dell' Ottobre 1997, uscito ad un anno di distanza dall'album "Richard D. James", contiene i brani "Come To Daddy" (Pappy mix), "Film", "Come To Daddy" (Little Lord Faulteroy mix), "Bucephalus Bouncing Ball". Genio dell'elettronica, Richard D. James aka Aphex Twin, irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto grazie a questo ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Aphex twin
Digeridoo - expanded
12"2 [edizione] nuovo stereo eu 1992 r&s
indie 90
indie 90
Ristampa espansa a doppio vinile contenente oltre ai quattro originali brani delle versioni inedite. EP pubblicato originariamente nel 1992 dall'etichetta belga R&S, contiene i brani "Digeridoo", "Flap Head", "Phloam", "Isoprophlex"; la title track e' un brano dalla ritmica esasperata divenuto un classico "hardcore techno". Genio dell'elettronica, Richard D. James aka Aphex Twin, irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto con l'ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Aphex twin
I care because you do
Lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1995 warp
indie 90
indie 90
Ristampa a cura della Warp, vinili 180 grammi, copertina con apertura in alto, pressoche' identica all'edizione originale, corredata da coupon per il download digitale, adesivo sul cellophane, del terzo album di Aphex Twin, realizzato originariamente sempre dalla Warp nell'aprile 1995, dopo "Selected ambient works, vol.2" (949 e prima di "Richard D. James album" (96). Considerato uno degli album piu' solidi del musicista elettronico, questo Lp e' una sintesi fra il suo lato piu' aggressivo ed acido e quello piu' atmosferico e meditativo, vicino all'ambient e qui anche al trip hop; l'album e' piu' versato all'ascolto, attraverso ipnotiche e glaciali composizioni strumentali. Non mancano episodi dai ritmi piu' tirati ed dall'atmosfera piu' agitata, che in ogni caso non raggiungono la malevolenza e l'abrasivita' dei primi singoli di Aphex Twin (si vedano ad esempio quelli raccolti in "Classics", 1996). Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Aphex twin
Richard d.james album
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1996 warp
indie 90
indie 90
Ristampa pressoché identica alla prima tiratura, in vinile 180 grammi e coupon per download digitale copertina con apertura sul lato superiore, etichette custom, Lp pubblicato nel novembre del 1996 dalla Warp, "Richard D. James album" e' il quarto album di Aphex Twin, uscito dopo "I care because you do" (1995) e prima di "Drukqs" (2001). Considerato l'album piu' accessibile pubblicato fino a quel momento dall'innovativo musicista elettronico inglese, questo lavoro vede Aphex Twin cimentarsi con brani sintetici ed in gran parte melodici, in cui molti critici vedono l'influenza della drum'n'bass di Squarepusher. Le sonorita' meno abrasive rispetto al passato non fanno comunque venir meno l'attitudine sperimentale di Aphex Twin, che disegna melodie cerebrali ed eteree sopra una ritmica schizzata e convoluta, dando vita secondo molti ad uno dei dischi cardine della drill'n'bass. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e la ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...
Aphex twin
Selected ambient works 85-92 (original sleeve)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1992 apollo
indie 90
indie 90
doppio album, ristampa ufficiale con copertina (con barcode) pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita su Apollo nel 1992. Il primo album, uscito prima di "Selected Ambient Works vol. 2", pubblicato il 12 Febbraio del 1992, capolavoro "ambient techno" del grande genio dell'elettronica Richard D. James aka Aphex Twin. Si tratta di una raccolta di materiali registrati a partire dall'adolescenza che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligence techno", costituisce il piu' valido esempio della sua musica ed uno dei migliori esempi di elettronica d'ascolto. Irlandese di Limerick, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica (a 14 anni) in solitudine, in Cornovaglia dove vive. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione 'noise' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92". In seguito James dara' luogo a varii progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...) e, influenzato dal minimalismo e dalla "ambient music" incidera' nel '94 l'album dal titolo "Selected Ambient Works vol.2", che sara' di ispirazione per tutta l'elettronica isolazionista. Nel '95, dopo l'antologico "Classics" e l'eclettico "I Care Because You Do", si dedica alla raccolta di materiale registrato negli anni precedenti, destreggiandosi tra "industrial", "trip hop" e "pop"; inoltre e' da ricordare che Philip Glass remixera' il brano "Icct Hedral", contenuto nel singolo "Donkey Rhubarb. Nel '96 esce l'album "Richard D. James" che sperimenta inedite soluzioni ritmiche e pop, inglobando anche elementi tipici del classicismo e dell'avanguardia (Satie). Poi, tra il '97 ed il '99, soprattutto con l'ep "Come To Daddy" riscuote diversi consensi grazie anche al video del brano, opera di un giovane Chris Cunningham. Senza alcun dubbio uno dei musicisti piu' influenti della scena elettronica contemporanea.
Aphex twin
Selected ambient works volume 2 (expanded)
lp4 [edizione] nuovo stereo eu 1994 warp
indie 90
indie 90
Ristampa del 2024 in occasione del trentennale, espanso a quadruplo vinile con l'aggiunta di 3 brani ( “#19”, in origine presente solo in versione vinile, e “th1 [evnslower]” e “Rhubarb Orc. 19.53 Rev."), sticker e poster. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1994 dopo ''Selected works vol. 1" e prima di ''I care becouse you do'', giunto al numero 11 delle classifiche inglesi e non entrato in quell Usa, il secondo album. "Selected Ambient Works, Vol. 2" e' un lavoro assi piu' complesso e difficile del suo predecessore, l' opera dipinge paesaggi sonori con un clima lento e saturo di note sparse, una vera sinfonia elettronica a volte minimale in altri punti dinamica e misterica, della durata di oltre due ore e mezza, un' opera affascinante ed intrigante, che necessita pero' della giusta attenzione, non un lp di facile ascolto, ma che lascera' piu' che soddisfatti coloro che sono usi addentrarsi nei labirinti sonori costruiti da Aphex Twin. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e l' ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da "Selected ambient works, vol. 2", altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Aphex twin
windowlicker
12" [edizione] nuovo stereo uk 1999 warp
indie 90
indie 90
ristampa pressoché identica all'originale. etichetta custom fotografica. Pubblicato nel marzo del 1999 dalla Warp in Gran Bretagna e dalla Sire negli USA, il celebrato ep ''Windowlicker'' usci' dopo il quarto album ''Richard D. James album'' (1996) e prima del quinto lp ''Drukqs'' (2001). Considerato da molti uno dei massimi vertici della musica del compositore elettronico inglese, questo ep contiene tre brani inediti su album, dai toni e dagli stili differenti: ''Windowlicker'', che venne accompagnata da un celebre video, inquietante, sensuale e comico al tempo stesso, e' un pezzo melodico e notturno, in cui gli interventi vocali hanno inequivocabili richiami erotici, sostenuti da un ritmo e da melodie languide e relativamente distese; ''Equation'' si colloca invece sul versante piu' astratto e spigoloso della musica di Aphex Twin, con i suoi ritmi irregolari in preminenza, mentre il brano di chiusura ''Nannou'' e' una delicata litania cerebrale, rarefatta fin quasi al silenzio. Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin, inizia giovanissimo a comporre musica elettronica in solitudine, nella natia Cornovaglia. La sua musica e' sempre stata caratterizzata da esperimenti a cavallo tra la sperimentazione ''noise'' elettronica, la dance e la ambient. I suoi singoli sono spesso accompagnati da video provocatori. Inizia ad incidere nel '91 dopo l'abbandono dell'amico Tom Middleton dell' iniziale progetto Aphex Twins; elimina il plurale ed incide il singolo "Analogue Bubblebath" (Mighty Force). Nel 1992 firma per l'etichetta belga R&S e pubblica il singolo "Digeridoo", un brano dalla ritmica esasperata che diventa un classico nei club dove si balla "hardcore techno". Poi esce il suo primo e celebre album "Selected Ambient Works 85-92", che mostra il precoce talento del musicista, fanatico della tecnologia che ama modificare strumenti elettronici per ottenere sonorita' inedite. L'album, che appartiene al filone allora nascente della "intelligent techno", e' seguito nel 1994 da ''Selected ambient works, vol. 2'', altrettanto apprezzato. James ha dato luogo anche ad ulteriori progetti con nomi diversi (AFX, Caustic Window, Poligon Window...).
Apostles (james taylor quartet)
Apostles
Lp [edizione] originale stereo uk 1992 acid jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode 5018615903215, label bianca e nera con scritte nere e logo Acid Jazz nero e bianco in alto, catalogo JAZIDLP32, scritta "the exchange" incisa sul trail off del lato A. Pubblicato nel 1992 dalla Acid Jazz nel Regno Unito, questo è l'unico album degli Apostles, gruppo da non confondere con l'omonimo gruppo anarco punk di Londra attivo da 1980. Questi Apostles erano infatti un progetto legato in qualche modo al James Taylor Quartet: fra i principali animatori troviamo il sassofonista e flautista del JTQ John Wilmott (che si occupa anche della produzione insieme al tastierista John Dutton), e poi all'organo in quattro brani siede lo stesso James Taylor, insieme al fratello David che imbraccia la chitarra nelle stesse tracce. I nove brani dell'album offrono un sinuoso, caldo e ballabile ibrido fra moderno soul urbano, jazz leggero e funk, che si può collegare al movimento acid jazz. Una ritmica precisa e dance oriented (ma suonata da musicisti in carne ed ossa) sorregge divertenti intrecci fra ottoni, un sensuale flauto che riporta agli anni '70 così come le tastiere, in particolare lo Hammond di Taylor. Importante formazione nell'ambito del fenomeno dello acid jazz, i James Taylor Quartet si formarono a Rochester in Inghilterra nel 1985, dalla scissione dei seminali Prisoners, pubblicando le prime incisioni sulla Re Elect The President, etichetta che di lì a poco si trasformò nella Acid Jazz, punto di riferimento del filone musicale omonimo. Molto apprezzati dal vivo, i JTQ propongono una musica prettamente strumentale, guidata dall'organo Hammond di James Taylor, prima autori di una splendida miscela di R&B, mod, beat e soul tanto legata agli anni '60 quanto contraddistinta dall' impronta di una forte personalità artistica, assa legata all' approccio 60's dei Prisoners, poi carica di influenze funk, dance e jazz fusion, nella quale ritmi lineari e ballabili sostengono estese improvvisazioni di organo e chitarra. I Prisoners ed i primi James Taylor Quartet hanno lasciato una traccia profondissima sulla scena inglese degli anni a venire, ispirando gran parte dei gruppi della scena "Madchester", i cui gruppi clonarono abbondantemente l' organo Hammond di James Taylor, peraltro nel frattempo approdato al successo col suo Quartet, quando però ormai la musica del gruppo si era un po' ammorbidita e la formazione in parte cambiata.
Apple fiona
Tidal
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1996 epic
indie 90
indie 90
ristampa del 2023 in doppio vinile a 45 giri, libretto testi di 12 pagine, rimasterizzato dai nastri originali. Il primo album, pubblicato il 23 luglio del 1996, presenta la cantautrice appena 19enne in un album molto strutturato e splendidamente interpretato con brani che toccano il pop rock ed il jazz. Il singolo "criminal" vincerà il grammy award. Considerato come uno dei migliori dischi di debutto di tutti i tempi e tra i migliori degli anni 90 dalla rivista "Rolling stone".
Classe 1977, Fiona Apple e' figlia della cantante Diane McAfee e dell'attore Brandon Maggart: io stile e' caratterizzato da un songwriting deciso e sicuro basato sul pianoforte, con un cantato dalla voce profonda dagli accenti blues e jazz. Pianista a 8 anni, comincia a comporre dall'eta' di 12, dopo la separazione dei genitori e lo stupro di cui e' stata vittima. Nel 1996 esordisce per la Sony con "Tidal" prodotto da Andrew Slater, i singoli estratti, "Criminal" e "Shadowboxer", porteranno l'album in testa alle classifiche americane. Seguono "When the pawn...." (99), "Extraordinarymachine" (05) e "The idler wheel" (12).
Appleseed cast
Tale of the aftermath / skatter ik ignito
7'' [edizione] originale stereo swe 1998 tan bur
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
singolo in formato 7", la prima molto rara stampa, pressata solo in Svezia, pare in sole 500 copie, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, completa del piccolo inserto, label neutra bianca con scritta a pennarello oro sulla prima facciata ''said ei''. Pubblicato nel 1998 dalla svedese Tan Bur, il primo singolo, precedente l'album di debutto ''The end of the ring wars'' (1998). Raro e ricercato, contiene due brani inediti su album: ''Tale of the aftermarth'' e ''Skatter ik ignito'', un emo molto intenso e potente, che si fa cupo ed oppressivo nella piu' lenta B-side. Gli Appleseed Cast sono un gruppo californiano attivo dal 1997 su impulso del chitarrista/cantante Chris Crisci, del bassista Nathan Whitman, del chitarrista Taylor Holenbeck e dal batterista Nathan Wilder; il loro suono, basato prevalentemente sulle chitarre elettriche, si e' progressivamente evoluto da un intenso emo, vicino ai Sunny Real Estate ed ai Mineral, verso un creativo post rock, anche cantato, caratterizzato inoltre da un intricato drumming ed avvolgenti arpeggi effettati.
Arab strap
philophobia
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1998 chemikal underground
indie 90
indie 90
Per la prima volta ristampato, doppio vinile, coupon per download, adesivo su cellophane Il secondo album, uscito nell' aprile del 1998, dopo "The weeks never starts round here" e prima di "Elephant shoe", capolavoro del geniale duo post-folk scozzese di Falkirk, uno dei piu' interessanti gruppi emersi nel passato decennio nel regno unito, formato da Adain Moffat (voce e tastiere) e Malcom Middleton (chitarra, tastiere, programming). lavoro ispirato e struggente, capace di suscitare emozioni senza riserve, con una musica dilatata, composta di pochi elementi, chitarre arpeggiate che tessono trame chitarristiche ripetitive e magnetiche, come nei brani piu' lenti dei Mogwai, supportata da una rudimentale drum machine, che distilla in maniera cruda e precisa gli attimi su cui si svolgono le liriche di Moffat, coinvolgenti e distaccate allo stesso tempo, proferite da una voce dal cantato atono che in nessun modo cerca di compiacere l'ascoltatore, ma che riesce a trasmette in maniera personale ironia e sottili emozioni. disco di spietate liriche che parlano d'amore che si integrano con originalita' alle parti strumentali minimali e atmosferiche di Middleton. il titolo significa paura di innamorarsi e come dice Moffat "No one really writes honest, hateful love songs, the kids never hear it like they should hear it". nel brano "soaps" compaiono Stuart Murdoch (piano), Chris Geddes (organo) e Sarah Martin (violino) dei Belle & Sebastian, Gery Miller (basso), David Gow (batteria), inoltre Alan Barr suona il violoncello nel brano di apertura dell'album. da avere assolutamente.
Arab strap
the week never starts round here
Lp [edizione] nuovo stereo uk 1996 chemikal underground
indie 90
indie 90
Ristampato per la prima volta dal 1996, coupon per download, adesivo su cellophane, con copertina pressochè identica all'originale.
Pubblicato dalla Chemikal Underground nel novembre del 1996 in Gran Bretagna e nel 1997 negli Stati Uniti, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, "The week never starts round here" e' l'album d'esordio dell'importante duo scozzese fondato a Flakirk nel 1995 dal cantante Aidan Moffat e dal polistrumentista Malcolm Middleton. Uscito dopo il loro primo 7" (il lato A, "The first big weekend", e' qui incluso) e subito apprezzato dalla critica cos come dal dj John Peel, il primo lp degli Arab Strap contiene in nuce gli elementi caratteristici del loro sound, in cui brani minimali, dagli arrangiamenti essenziali, accompagnano il peculiare canto di Moffat, che spesso si fa parlato, come se fosse un narratore di storie, ed altre volte appena sussurrato. L'atmosfera malinconica e pacata dell'album puo' ricordare alla lontana alcuni cantautori inglesi come Nick Drake, ma anche alcuni episodi di "Spiderland" degli Slint, senza tuttavia le esplosioni chitarristiche ed il pathos che contraddistinguono il gruppo di Louisville; gli Arab Strap sono comunque un gruppo originale e non ben classificabile, gia' in questo loro esordio, come tutti quelli che hanno dato impulso a nuove direzioni musicali.
Arcansiel
Stillsearching
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 contempo
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta azzurra con testi, label bianca con scritte nere e logo Contempo in alto, catalogo CONTE143. Pubblicato dalla Contempo nel 1990, il secondo album, uscito dopo ''Four daisies'' (1988) e prima di ''The normality of perversion'' (1994). L'ultimo album con il cantante e tastierista Marco Galletti (che avrebbe di li' a poco lasciato il gruppo per l'attivita' solista, sostituito da Paolo Baltaro), ''Stillsearching'' si apre con la lunghissima e complessa suite ''I'm still searching'', che occupa tutta la prima facciata, dominata dalle tastiere, immersa in atmosfere oniriche e delicate, accentuate dalla voce di Galletti; simile e' la seconda facciata, con tre brani piu' brevi. Lo stile del disco si rifa' chiaramente al rock progressivo, ma con un approccio sonoro che e' indubbiamente filtrato attraverso la sensibilita' musicale degli anni '80 e della new wave. Questo gruppo italiano, definito come ''neo-progressivo'', ha realizzato quattro album fra il 1988 ed il 2004, ''Four daisies'' (1988), ''Stillsearching'' (1990), ''The normality of perversion'' (1994) e ''Swimming in the sand'' (2004), quest'ultimo contenente per lo piu' vecchie canzoni della band, risuonate con una formazione che ha subito cambiamenti nel corso degli anni.
Arcansiel
Stillsearching
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 contempo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta azzurra con testi, label bianca con scritte nere e logo Contempo in alto, catalogo CONTE143. Pubblicato dalla Contempo nel 1990, il secondo album, uscito dopo ''Four daisies'' (1988) e prima di ''The normality of perversion'' (1994). L'ultimo album con il cantante e tastierista Marco Galletti (che avrebbe di li' a poco lasciato il gruppo per l'attivita' solista, sostituito da Paolo Baltaro), ''Stillsearching'' si apre con la lunghissima e complessa suite ''I'm still searching'', che occupa tutta la prima facciata, dominata dalle tastiere, immersa in atmosfere oniriche e delicate, accentuate dalla voce di Galletti; simile e' la seconda facciata, con tre brani piu' brevi. Lo stile del disco si rifa' chiaramente al rock progressivo, ma con un approccio sonoro che e' indubbiamente filtrato attraverso la sensibilita' musicale degli anni '80 e della new wave. Questo gruppo italiano, definito come ''neo-progressivo'', ha realizzato quattro album fra il 1988 ed il 2004, ''Four daisies'' (1988), ''Stillsearching'' (1990), ''The normality of perversion'' (1994) e ''Swimming in the sand'' (2004), quest'ultimo contenente per lo piu' vecchie canzoni della band, risuonate con una formazione che ha subito cambiamenti nel corso degli anni.
Architectural metaphor
creature of the velvet void
Lp [edizione] originale stereo ITa 1997 black widow
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
l' originale stampa, realizzata in esclusiva dall' italiana Black Widow, in 500 copie, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida apribile senza barcode, corredata di inserto con artwork, etichetta bianca e viola custom da un lato, viola con scritte e elogo bianchi dall' altro, catalogo BWR019. Pubblicato nel 1997, questo e' il secondo album degli Architectural Metaphor, uscito dopo ''Odysseum galacti'' (1994) e prima di ''Viva - live'' (2000). Il gruppo americano propone uno space rock influenzato da storiche band degli anni '70 come Pink Floyd, Hawkwind e Tangerine Dream. I brani, lenti ed ipnotici, sono dominati da tastiere cosmiche vicine ai Tangerine Dream e da lenti ed acidi assoli di chitarra alla Pink Floyd. Narcotici blues psichedelici si alternano con brani piu' rarefatti e cosmici, con gli strumenti che sembrano fluttuare nello spazio. L'album contiene due cover, ''All tomorrow's parties'' dei Velvet Underground e ''Golden void'' degli Hawkwind. Attivi dal 1984, gli Architectural Metaphor provengono dal Massachussets. Autori di un fluttuante space rock con marcate influenze anni '70, compongono i loro brani partendo dall'improvvisazione. Il gruppo ha attraversato innumerevoli cambiamenti di organico nel corso degli anni e tra le sue fila milita anche Patrick Murphy, gia' con i Dinosaur Jr. Il primo album ''Odysseum galacti'' esce nel 1994, seguito nel 1997 da ''Creature of the velvet void'' e da due album dal vivo, ''Viva - live'' (2000) e ''Other music'' (2004). Contraddistinti da eteree voci femminili, ritmi rallentati e tastiere vicine alla musica cosmica tedesca, danno il meglio di se' in concerto.
Architectural metaphor
creature of the velvet void
Lp [edizione] originale stereo ITa 1997 black widow
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
[vinile] excellent [copertina] excellent indie 90
l' originale stampa, realizzata in esclusiva dall' italiana Black Widow, in 500 copie, copertina lucida apribile senza barcode, corredata di inserto con artwork, etichetta bianca e viola custom da un lato, viola con scritte e elogo bianchi dall' altro, catalogo BWR019. Pubblicato nel 1997, questo e' il secondo album degli Architectural Metaphor, uscito dopo ''Odysseum galacti'' (1994) e prima di ''Viva - live'' (2000). Il gruppo americano propone uno space rock influenzato da storiche band degli anni '70 come Pink Floyd, Hawkwind e Tangerine Dream. I brani, lenti ed ipnotici, sono dominati da tastiere cosmiche vicine ai Tangerine Dream e da lenti ed acidi assoli di chitarra alla Pink Floyd. Narcotici blues psichedelici si alternano con brani piu' rarefatti e cosmici, con gli strumenti che sembrano fluttuare nello spazio. L'album contiene due cover, ''All tomorrow's parties'' dei Velvet Underground e ''Golden void'' degli Hawkwind. Attivi dal 1984, gli Architectural Metaphor provengono dal Massachussets. Autori di un fluttuante space rock con marcate influenze anni '70, compongono i loro brani partendo dall'improvvisazione. Il gruppo ha attraversato innumerevoli cambiamenti di organico nel corso degli anni e tra le sue fila milita anche Patrick Murphy, gia' con i Dinosaur Jr. Il primo album ''Odysseum galacti'' esce nel 1994, seguito nel 1997 da ''Creature of the velvet void'' e da due album dal vivo, ''Viva - live'' (2000) e ''Other music'' (2004). Contraddistinti da eteree voci femminili, ritmi rallentati e tastiere vicine alla musica cosmica tedesca, danno il meglio di se' in concerto.
Area (Arms Of Someone New, Moon seven times)
Fragments of the morning (white vinyl)
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 c'est la mort
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, vinile bianco, copertina in cartoncino neutro nero, con sagomatura al centro ed adesivo con informazioni sul disco applicato sul fronte, label bianca con scritte nere su di una facciata e con foto in bianco e nero e scritta ''area'' in nero sull'altra, catalogo CLM031. Pubblicato nel 1990 dalla C'Est La Mort, il quinto (considerando anche il primo, uscito su cassetta) ed ultimo album, uscito dopo ''Between purple and pink'' (1989). Il gruppo americano e' qui artefice di un delicato ed essenziale sound tra influssi post punk ed indie pop dai toni sognanti, attraverso brani melodici e ''minimal'', scanditi da ritmi lenti, che rimandano sia a molti gruppi britannici della 4AD come ai primi frutti del progetto newyorchese Ultra Vivid Scene. Gruppo di Champaign, Illinois, attivo dal 1985, questo progetto capeggiato dalla cantante Lynn Canfield e dal chitarrista Henry Frayne, poi entrambi nei Moon Seven Times prima di separarsi (la prima negli Shotgun Wedding e poi solista, il secondo nei Lanterna), e dal tastierista Steve Jones, gia' negli Arms Of Someone New, era all'insegna di una musica tra post punk dalle chiare influenze inglesi (gli amanti della 4AD sono avvisati) ed un approccio vicino a quello di certi gruppi della scena "trance" di Los Angeles. Magnifica la voce delicata ed eterea di Kynn, su una musica essenziale e malinconica. Pubblicarono cinque lp prima di sciogliersi all'inizio degli anni '90.
Armagedom / forca macabra
Split lp
Lp [edizione] originale stereo usa 1999 six weeks
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Good indie 90
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina, prima stampa, pressata negli USA, copertina semilucida senza barcode, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SW-26. Pubblicato nel 1999 dalla americana Six Weeks, lo split album opera di due importanti bands del movimento crossover fra HC punk, thrash e death, i brasiliani Armagedom ed i finlandesi Forca Macabra; i primi si erano riformati nel 1998, tornando alla ribalta con questo disco, dopo alcuni anni di inattività. Entrambe le band propongono un brutale incrocio fra hardcore punk e thrash / death metal, abbinando il sound grezzo e la ferocia dello HC con la potenza ed i riff compatti del metal, il tutto a ritmi elevati, spesso tiratissimi e vorticosi, a supporto di un cantato gutturale e rabbioso, e con un'attitudine "niente prigionieri". Gli Armagedom sono uno storico gruppo brasiliano formato nel 1984 a San Paolo, inizialmente esponenti della vitale scena hardcore punk della grande città sudamericana; la loro musica si è evoluta nel tempo in un crossover fra HC punk, death e thrash metal, talora definita come "deathcore"; si sciolsero nel 1994, per riformarsi poi nel 1998, invitati ad incidere uno split con i finlandesi Forca Macabra, loro estimatori, e da allora hanno ripreso a pubblicare nuova musica, con alcuni lp usciti nei primi decenni del XXI secolo. I Forca Macabra sono un gruppo hardcore influenzato dagli Overdose, che incrocia il crust punk ed il metal, cantando temi sia socio-politici che cupamente emotivi ed apocalittici; il gruppo, finlandese, fu formato ad Helsinki nel 1991, ma la loro ragione sociale, così come gran parte dei testi dei loro brani, sono in lingua portoghese, in tributo alle seminali bands crossover fra hardcore punk, thrash e death attive in Brasile, quali Absurdos, Psykoze, Ratos de Porao, Lobotomia e Armagedom (con questi ultimi realizzarono anche uno split album nel 1999). Hanno pubblicato una discografia nutrita soprattutto negli anni '90 e nel primo decennio del XXI secolo.
Page: 10 of 153
Pag.: oggetti: